Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
71 65
72 66
73 67
74 68
75 69
76 70
77 71
78 72
79 73
80 74
81 75
82 76
83 77
84 78
85 79
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95 1
96 2
97 3
98 4
99 5
100 6
< >
page |< < (74) of 192 > >|
_Ofred_. Certo chel’eſperienza è belliſſima. Ma coſa ſe ne caua da
eſſa
?
_Mat_. Se ne caua, che eſſendo il Mercurio del primo vaſo eſpo-
ſto
all’aria con il cilindretto, ’l’aria premete ſopra il Mercu-
rio
, e lo ſpinſe per li pori del ſtagno ad infettarlo.
Al con-
trario
, non premendo aria ſopra il Mercurio contenuto en-
tro
la canna, per non vi eſſer, per cagione del vuoto, ò alme-
no
eſſendo deboliſſima, non potè il Mercurio eſſer ſpinto
all’in
a penetrare per li Pori.
Come vede adunque Signor
Ofredi
, nel vuoto il contatto non cagiona la ſalita del Mer-
curio
ſenza aria premente, ma bene cagiona la ſalita dell’-
acqua
per li cannellini.
Horsù rimettiamo queſto negotio
ad
altro tempo, e per hora diciamo, che la preſſione dell’aria
cagiona
bene molti, e molti effetti, ma non già tutti quelli,
che
gli ſono attribuiti.
Vno di queſti è quello, che regiſtra il
Sig
.
Sinclaro _Lib._ 1 _Dial_. 6. _n_. 2. oue dice, che eſſendoli ſtato ri-
ferto
, ch’eſſendo nel tubo predetto l’argento viuo equili-
brato
alla natural’altezza (la quale ſecondo lui è 29.
diti del-
la
ſua miſura) ſe ſi alzaſſe perpendicolarmente con preſtez-
za
, e ſi ſeparaſſe dall’argento viuo contenuto nel vaſo, che
l’argento
viuo ch’è nella fiſtola, ò tubo ſalirebbe con tanta
veemenza
per il vacuo della canna, che romperebbe la
parte
ſuperiore ſigillata, &
otturata alla lucerna, ò
hermeticamente
;
volſe farne l’eſperienza, e che ritrouò, che
alzandoſi
così con preſtezza, era vero che ſaliua vrtando
nella
cima;
ma poi mai non occorſe, che ſpezzaſſe la canna;
e che alzandola pian piano, non ſaliua in conto alcuno.
_Matem_. Sig. Conte legga in gratia _il n._ 3. ch’egli chiama ſettione
di
queſto Libro.
Conte. _La ſeruo._ Primi Phænomeni cauſam & rationem,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index