Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
[81.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzare le Acque.
[82.] Articolo Quinto. De’ Molini e dell’ acqua per ma-cinar il grano.
[83.] Articolo Sesto. Dell’ altre Maccbine Idrauliche.
[84.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra.
[85.] FINE.
[86.] SPIEGAZIONE Dblla Tavola I.
[87.] SPIEGAZIONE Della Tavola II.
[88.] Della Tavola III.
[89.] SPIEGAZIONE Della Tavola IV.
[90.] SPIEGAZIONE Della Tavola V.
[91.] SPIEGAZIONE Della Tavola VI.
[92.] SPIEGAZIONE Della Tavola VII.
[93.] SPIEGAZIONE Della Tavola VIII.
[94.] SPIEGAZIONI Della Tavola IX.
[95.] SPIEGAZIONE Della Tavola X.
[96.] SPIEGAZIONE Della Tavola XI.
[97.] SPIEGAZIONE Della Tavola XII.
[98.] VOCABOLARIO, OSIA SPIEGAZIONE Delle parole difficili che s’ in-contrano in Vitruvio. A
[99.] B
[100.] C
< >
page |< < (34) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div87" type="section" level="1" n="50">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s878" xml:space="preserve">
              <pb o="34" file="0080" n="80" rhead="ARCHITTETURA"/>
            ſono tre maniere, per le quali può l’
              <lb/>
            Architetto far vedere qual ſarà l’ ef-
              <lb/>
            fetto della Diſpoſizione della Fab-
              <lb/>
            brica ch’ ei vuole coſtruire, cioè l’ Ic-
              <lb/>
            nografia ch’ è il Piano geometrale,
              <lb/>
            l’ Ortografia ch’ è la elevazione geo-
              <lb/>
            metrica, e Scenografia ch’ è l’ eleva-
              <lb/>
            zione proſpettiva.</s>
            <s xml:id="echoid-s879" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s880" xml:space="preserve">La Proporzione, che appellaſi an-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0080-01" xlink:href="note-0080-01a" xml:space="preserve">7. La
                <lb/>
              Propor-
                <lb/>
              zione.</note>
            cora Euritmia, è ciò che forma que-
              <lb/>
            ſto congiungimento di tutte le parti
              <lb/>
            dell’ opera, e che ne rende l’ aſpetto
              <lb/>
            grazioſo, allorchè l’ altezza corriſ-
              <lb/>
            ponde alla larghezza, e la larghezza
              <lb/>
            alla lunghezza, avendo il tutto la
              <lb/>
            giuſta ſua miſura. </s>
            <s xml:id="echoid-s881" xml:space="preserve">Ella vien definita,
              <lb/>
            la relazione che ha tutta l’opera colle
              <lb/>
            ſue parti, e quella che queſte hanno
              <lb/>
            ſeparatamente coll’idea del tutto, ſe-
              <lb/>
            condo la miſura d’una certa parte:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s882" xml:space="preserve">imperciocchè ſiccome nel corpo u-
              <lb/>
            mano vi è una relazione tra il piede,
              <lb/>
            la mano, il dito, e le altre parti: </s>
            <s xml:id="echoid-s883" xml:space="preserve">co-
              <lb/>
            sì nelle opere perfette un membro
              <lb/>
            particolare fa giudicare della gran-
              <lb/>
            dezza di tutta l’opera. </s>
            <s xml:id="echoid-s884" xml:space="preserve">Per </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>