Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
< >
page |< < (69) of 129 > >|
8169
Matt. Non credo ſia così. E certo queſta non è ſtata la
mia intentione.
Per conoſcer ciò, leggiamo il luogo del P.
Riccioli. _Quia in illa ſola ſaluatur proportio incrementi ap-_
_parentis ſecundum quadr at a temporum æqualium, at que ita in_
_tali linea ſaluari velocitatem proportionalem percuſſioni, &
ſo-_
_no_.
Queſte non mi paiono ragioni del P. Riccioli contro l´-
aſſerto di quel ſuo amico, ma credo bene, che queſte prin-
cipijno immediatamente à capo, oue dice.
_Sed oppoſitum_
_adeo verum eſt, &
c._ & à queſte principiamo ancor noi riſ-
pondere nel fine della pag 95.
ſucceſſiuamente.
Cont. Dice nel numero medeſimo, che lei contradice à
ſe ſteſſo, mentre nella pag.
20. dice. [L´è ben vero, che
queſti (cioè li ſpatij paſſati) ſono come li quadrati delli
tempi, mà poi non tutte quelle linee, che hanno la propor-
tione delli quadrati delli tempi ſono li ſpatij paſsati.
] E poi
lei ſoggiunge.
[In realtà ſe la Terra ſi moueſse, il moto del
graue naturalmente diſcendente compoſto del circolare, &

all´ingiù ſi farebbe per vna linea curua, e ſpirale, quale ſa-
rebbe da eſso trapaſsata con moto realmente accelerato, ſe
bene non con quella proportione.
]
Ofred. In queſti due detti non sò vedere contradittione
alcuna.
Matt. Et io li torno à confermare, e ſono veriſſi-
mi.
Cont. Mà non credo, egli intendere, che queſti due
luoghi contradichino l´vno all´altro, mà che cadauno di eſ-
ſi contradica ad´altri ſuoi aſserti;
perche ſogginnge. _Se co-_
_sìè, dunque non vale il dire, che gli ſpatij HL, IM, K N, DC_,
_ſiino li ſpatij paſſati del mobile realmente, ancorche queſti hab-_
_bino trà ſe la proportione de quadr ati de tempi_.
Matt. Io non sò che coſa voglia intendere; so bene, che
io non contradico à me ſteſſo.
Nè io dico, che quelle 4. li-
nee ſijnoli ſpatij paſſati, perche habbino la proportione
delli quadrati delli tempi;
perche poſſono hauere queſta
proportione, &
eſſer in modi infiniti maggiori, ò minori
delli ſpatij paſſati;
mà perche ſono 15. 60. 135. 240.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index