Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 456 > >|
1Galeno inſieme. MOR. Io mi contento pur
troppo della ſolutione che hauete data, ma
mi è paruto iſtrano che uoi habbiaté nella ri­
ſolutione uoluto piu toſto eſſere con Auicenna,
che con gli altri, & che habbiate uoluto che
egli ſia stato ordinatißimo, dico nel diſporre
ciaſcuna parte.
TOM. Anzi ho detto che
non ha nel congiugnere le parti inſieme ſer­
uato esquiſito ordine, ma ho fatta la riſolu­
tione, laquale ſi oppone alla ſua compoſitio­
ne per moſtrarui in che modo egli ſi poſſa ſal­
uare.
MOR. Hor ſono contento di quello che
uolete uoi, ueniamo pure alla riſolutione del
le altre arti, & ſcorriamo al fine.
Il fine
della caſa è come gia è stato detto, cioè che
ne guardi da pioggie, & da tempeſtuoſi tem­
pi, & da ogni ſorte di offenſione, che ne poſſa
eſſer fatta, ò da nemici, ouero da animali
irrationali, ò altre cagioni eſteriori.
Ecco
che per conoſcere il fine della caſa, biſogna
conoſcere le ſorti delle offeſe, & queſta cogni
tione non è riſolutione, ma cognitione di eßo
fine, come diceuate uoi della medicina; & qui

ſi deue notare che colui che riſolue, comincia
dal fine eſterno non à riſolutione, ma à cono­
ſcere, percioche è il primo ( come hauete
detto) che muoue l'intelletto alla riſolutione:
perche ſi come la unità non è numero, benche

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index