Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
[51.] Della quarta proprietà dell’Eliſſi. Cap. XX.
[52.] Dimoſtratione.
[53.] Della proprietà, ancor lei belliſſima, della cir-conferenza dicircolo intorno alle inci-denti, er@fleſſe. Cap. XXI.
[54.] Eſſempio ſopra la 17. figura.
[55.] Delle Superficie, che ſi poſſone generare dalle Set-tioni Coniche, e come à quelle s’accomodino le già dimo strate loro proprietà, e de’lor nomi. Cap. XXII.
[56.] Epilogo delle ſudette proprietà delle Settioni Coniche, applicate alle da loro generate ſuperficie. Cap. XXIII.
[57.] Corollario.
[58.] TAVOLA SPECOLARIA. Potiamo per via della rifleſſione con la ſuperficie ſcritta nell’area di questa Tauola fare L E
[59.] Dell’vſo della precedente Tauola Specolaria. Cap. XXIV.
[60.] Digreſsione intor no le Refrattioni.
[61.] Come ſi poſsi accendere il fuoco per il rifleſſo de’ raggi Solari. Cap. XXV.
[62.] Dimostratione ſopra la 18. Figura.
[63.] Come per rifleſſione ſi poſſi accender fuoco con il ri-uerbero della fiamma, ò de i carboni acceſi. Cap. XXVI.
[64.] Come in due maniere potiamo ſeruirci delli ſudetti Specchi. Cap. XXVII.
[65.] Dello Specchio Vctorio d’Archimede. Cap. XXVIII.
[66.] Della Linea Vſtoria di Gio. Battiſta Porta, che ab-brucia in infinito. Cap. XXIX.
[67.] In qual ſenſo ſtimi l’Autore che la ſudetta Linea Vstoria ſi poſſa ſoſtenere. Cap. XXIX.
[68.] Dello Specchio Vſtorio imaginato dall’Autore, e varietà di quello. Cap. XXX.
[69.] Hist. 35. Chil. 2.
[70.] Come con lt ſudetti Specchi potiamo di notte manda-re il lume lontano. Cap. XXXII.
< >
page |< < (61) of 288 > >|
8161Coniche. Cap. XXI. lo, tutte le rette linee, che eſſendo parallele
al dilei aſſe, incõtrano la circonferenza, han-
no le ſue rifleſſe, che cõcorrono tutte non già
in vn ſol punto, ma sì bene in diuerſi punti del
diametro, cominciando da quello, che taglia
dall’aſſe verſo la cima vn quarto del diame-
tro, e da quello verſo la cima diſcoſtandoſi per
di fuori in infinito, auuertendo, che le rifleſ-
ſe, che vengono dalla circonferenza, che ſot-
tende il lato dell’Eſſagono, tutte concorrono
dentro il circolo, e quelle, che vengono dal
compimento del ſudetto arco, tutte concor-
ronodi fuori, equella, che incontra detta cir-
conferenza nel punto della ſeparatione di
queſti due archi hà la ſua rifleſſa, che concor-
re preciſamente nella cima del detto ſemicir-
colo.
Eſſempio ſopra la 17. figura.
SIa il ſemicircolo, A C H, aſſe, A D, prolonga-
to verſo A, ind ffinitan@ẽte, e ſi tiri la B N,
che tagli dalla circonferẽza, C A H, gl@ar@ht,
B A, A N, ſoſtendentt il lato dell’Eſſagono, ſiano
poitre rette linee, E O, F N, G M, parall@le all’
aſſe, D A, delle quali, E O, incontri la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index