Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
51
51
52
52
53
53
54
54
55
55
56
56
57
57
58
58
59
59
60
60
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2754031" type="main">
              <s id="id2789530">
                <pb pagenum="(70)"/>
              Storia a man deſtra rappreſenta quando Zac-
                <lb/>
              caria incredulo per la viſta dell'Angelo di-
                <lb/>
              venta muto.</s>
              <s id="id409647"> L'altra è la viſita di Maria a
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
                <lb/>
              Eliſabetta.</s>
              <s id="id409653"> La ſeguente rappreſenta il Parto
                <lb/>
              di
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Eliſabetta; dipoi ne viene quando Zac-
                <lb/>
              caria dà la benedizione a
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giovanni, che
                <lb/>
              ancor fanciulletto vuole andare al deſerto di
                <lb/>
              mano del Francabigio.</s>
              <s id="id2789545"> La Storia che ne ſe-
                <lb/>
              gue è pure del Francabigio, quando
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Gio-
                <lb/>
              vanni s'incontra nel Salvatore nel ritorno di
                <lb/>
              Egitto.</s>
              <s id="id2789558"> Ne ſegue altre di Andrea quando Criſto
                <lb/>
              è battezzato da
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giovanni, dipoi quando
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <lb/>
              Giovanni predica ai Giudei nel Deſerto, e
                <lb/>
              nella ſeguente quando la gente convertita da
                <lb/>
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giovanni viene a ricevere il
                <expan abbr="Santo">S.</expan>
              Batteſimo;
                <lb/>
              indi quando
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Giovanni è condotto dinanzi
                <lb/>
              ad Erode; e dipoi vedeſi la Cena di Erode,
                <lb/>
              e il balio della figlia d'Erodiade, ed in ul-
                <lb/>
              timo è dipinto Erode a menſa con Erodiade,
                <lb/>
              ove dalla figlia di eſſa è portata la teſta di
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <lb/>
              Giovanni come ella al medeſimo richieſe. </s>
              <lb/>
              <s id="id1578384">Certamente queſte Iſtorie fatte di mano di An-
                <lb/>
              drea, e le quattro Virtù ſopradette ſono di
                <lb/>
              tanta bellezza e perfezione, che nella ſtima
                <lb/>
              degl'intendenti vincono ogni giudizio, ben-
                <lb/>
              chè per l'ingiurie dei tempi in qualche parte
                <lb/>
              abbino ſofferto.</s>
              <s id="id2785438"> Queſt'Opera ſi trova inta-
                <lb/>
              gliata da Teodoro Cruger con fronteſpizio, e
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a62"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>