Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1comparatione di quelle groſſe, ouer de artegliarie alle altre ſue ſimile, et coſt delle fine,
ouer
deſchioppo, alle altre ſue ſimile, perche ſaria coſa longa à uoler dare eſſempio à
tutti
li ſapra detti ordini à uuo per uno. P. Concludetemi al manco de tutti li ſopra
notati
or dini qual ſara la piu gagliarda é potente de tutte le altre. N. Quella del. 16.
ordine
ſara la piu potente, & gagliarda de tutte le ſopra notate (cioe quella doue ſe tol
ſalnitrio
raffmato piu uolte parte.
10. ſolfere parte. 1. carbon de uerzelle de nizola
giouene
e monde parte.
1. & queſta ſara la piu potente per due cauſe. La prima è, per
che
tal poluere uien à tener li cinque ſeſti ſalnitrio, el qual cinque ſeſti è maggiore di
qual
ſi uoglia parte occorrente in qual ſi uoglia delli altri ſopra notati ordini.
La ſe­
conda
cauſa è, che tal ſalnitrio ua raffinato piuuolte, che lo fa piu perfetto etiam ui
concorre
piu perfetto carbone, perche in effetto quanto piu el carbone è di materia le­
ue
, e dolce, eglie piu atto à riceuere, & mantenere piu facilmente il fuoco, e pero tan­
to
piu è perfetto, per eſſer piu atto, & diſpoſto à far con celerita lo officio ſuo. P.
Q
ueſta uostra openione mi conſona molto, ma mi resta un dubbio di adimandarui, ma
per
eſſer tardi lo uoglio laſſar à diman di ſera.
PRIORE. Hierſera uoi concludeſti, che quella del decimoſeſto ordine, eſſer la
piu
fina, & piu potènte, ouer gagliarda poluere de cadauno altro di ſopra nota
ti
ordini, perche contien ma ggior parte de ſalnitrio, de cadauno delli predetti ordeni
la
qual parte è li cinque ſesti del tutto, hor ue adimando ſe la non ſaria aſſai piu ga­
gliarda
, e potente, che la faceſſe con maggior parte de detti cinque ſeſti del medeſimo
ſalnitrio
, & menor parte de un ſeſto fra ſolfere, e carbon, cioe carbon della medeſima
ſorte
. N. Senza dubbio, che la ſaria piu gagliarda, e potente, domente, che tal mini
ma
parte de ſolfere, & carbone fuſſe atta, & ſofficiente à far quelſuo officio, che uiſe
aſpetta
, cioe ad apprendere con prestezza el fuoco, etiam à introdurlo, & mantener­
lo
nel ſalnitrio per fina che ſia totalmente riſſolto in fuoco, perche ſel fuſſe tanto poca
la
quantita, ouer parte del detto ſolfere, & carbone, che la non fuſſe atta, e ſofficiente
à
far tal officio, tal compoſitione reſtaria inutile, & quaſi de niun ualore, e pero biſo­
gna
ſopra questo molto ben aduertire, perche ſel fuſſe poßibile à far tal poluere de pu
ro
, e perfetto ſalnitrio, ſenza dubbio quella ſaria piu potentißima, ouer gagliardißima
di
qualunque altra compoſta de medeſimo ſalnitrio con ſolfere, & carbone: ma petche
el
detto ſalnitrio per ſe ſolo non é atto ne ſofficiente ad apprendere con tal cellerita el
ſuoco
con uiua fiamma, come fa el ſolfere, ne etiam à conſeruarlo per fina à tanto, che
fuſſe
totalmente arſo, & diſtrutto (come fa el carbone) e pero eglie neceſſario à dargli
la
compagnia delli altri dui, cioe ſolfere, & carbone, & tanta quantita, che ſia atta, e
ſofficiente
à fare quel tal ſuo officio, che uiſe aſpetta (detto di ſopra.) P. Eue ho in­
teſo
benißimo, & uoglio, che queſto baſti per queſta ſera.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index