Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
91 87
92 88
93 89
94 90
95 91
96 92
97 93
98 94
99 95
100 96
101 97
102 98
103 99
104 100
105 101
106 102
107 103
108 104
109 105
110 106
< >
page |< < (77) of 442 > >|
8177LIBRO TERZO. 10[Figure 10]11522103315
Ma nelle muraglie ordinarie di mattoni, Io ho ueduto a ogni cinque piedi,
eſſere ſtati contenti in luogo di legatura, di uno ordine di mattoni di grandezza
4420 di duoi piedi.
11[Figure 11]5525
Ho uiſto ancora chi hà ſparſe per le mura piaſtre di piombo, molto lun-
6630 ghe, &
molto larghe; ſecondo la groſſezza del muro: Acciò faccino legamen-
to.
Ma nel murare pietre molto grandi, io ueggo che e’ ſi ſono contentati di
ricinti piu rari, anzi quaſi ſolamente delle Cornici.
Nel fare le Cornici, per-
che queſte ancora ricingono la mnraglia, con fermiſsima legatura;
biſogna
non ſi far beffe d'alcuna di quelle coſe, che noi habbiamo dette inſino a quì
7735 di eſsi ricinti;
cioè che in queſte non ſi metta pietra alcuna che non ſia lunghiſ-
ſima, larghiſsima, &
ſaldiſsima; & ſi adattino con commettitura continouata,
&
bene commeſſa; ſpianati i filari ſecondo l’archipenzolo, & ridottili, & pareg-
giatili con il regolo;
ciaſcuno ſecondo il ſuo biſogno: Et tanta maggior cura, &
diligentia in ciò debbi porre;
quanto che le ricingono l’opera, in eſſo luogo,
8840 piu atto a rouinare.
I tetti ancora hanno l’ufficio loro nelle mura; & di quì è
che e’ dicono alle mura di mattoni crudi, fauui una cornice di mattoni cotti;
accioche dalla fine del tetto, o dalle grondaie ſe acqua alcuna ui cadeſſe, non
gli nuoca;
ma ſieno difeſe dallo ſportare in fuora d’eſſa cornice. Et per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index