Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2807132" type="main">
              <s id="id2741843">
                <pb pagenum="62"/>
              ciati.</s>
              <s id="id2792053"> Oltre a tante Pitture di ſingolare
                <lb/>
              ſquiſitezza, e perfezione, ſe ne trovano
                <lb/>
              in queſta Chieſa alcune di Cimabue, e di
                <lb/>
              Giotto, le quali, quantunque fiano dalle
                <lb/>
              moderne pitture ſuperate in bellezza, non
                <lb/>
              è però, che non meritino di eſſer tenute
                <lb/>
              in grande ſtima, per la venerazione, che
                <lb/>
              ſi dee a quei due primi Maeſtri, e Reſtau-
                <lb/>
              ratori della Pittura.</s>
              <s id="id2792089"> E` ancora maraviglio-
                <lb/>
              ſo il Pergamo, tutto di marmo di Sera-
                <lb/>
              vezza, e vagamente intagliato da Benedet-
                <lb/>
              to da Maiano.</s>
              <s id="id2792103"> Sono in eſſo einque Storiet-
                <lb/>
              te de' fatti più ſingolari di San Franceſco,
                <lb/>
              ſcolpite in baſſorilievo, ma così bene, e
                <lb/>
              felicemente, che non hanno prezzo.</s>
              <s id="id2738394"> Ne'
                <lb/>
              vani, che ſono in mezzo de' beccatelli,
                <lb/>
              ſi vedono cinque ſtatuette a ſedere di bel-
                <lb/>
              lezza ſtraordinaria, che rappreſentano la
                <lb/>
              Fede, la Speranza, la Carità, la Fortez-
                <lb/>
              za, e la Giuſtizia.</s>
              <s id="id2738415"> Più mirabile però fu
                <lb/>
              l'artifizio uſato nell'adattar queſto Perga-
                <lb/>
              mo ad una colonna, nella quale rimane
                <lb/>
              incaſſato, eſſendochè la medeſima colonna
                <lb/>
              fia nel mezzo forata, e per una ſcala ac-
                <lb/>
              conciavi dentro vi ſi aſcenda.</s>
              <s id="id2738439"> Alla gran-
                <lb/>
              dezza della Chieſa corriſponde il Conven-
                <lb/>
              to, di moltiſſime comode abitazioni ripie-
                <lb/>
              no, e continovamente abitato da più di
                <lb/>
              ſeſſanta Religioſi, tra' quali in ogni tem-
                <lb/>
              po fiorirono Uomini ſegnalati, non ſolo
                <lb/>
              in lettere, e in dignità più coſpicue, ma
                <lb/>
              eziandio in ſantita di coſtumi.</s>
              <s id="id2792132"> Sono in
                <lb/>
              queſto Convento molte Confraternite di Se-
                <lb/>
              colari, tra le quali quella detta del Gesù,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a64"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>