Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 340 > >|
1 dotta dal celebre Anton Domenico Gabbia-
ni; oltre le altre tutte di valenti Pittori,
la prima delle quali a mano deſtra è di Fran-
ceſco Botti.
La ſeconda del Croeifiſſo d'
Aleſſandro Gherardini.
A ſiniſtra la prima
ov'è il Tranſito di S. Giuſeppe è di Tom-
maſo Redi; la ſeconda di Franceſco Sode-
rini.
Quindi per la ſtrada detta di Pinti, è
oſſervabile l'ampia
dot-
ABITAZIONE già de' Caccini, oggi del Ver-
naccia, a cui è unito un delizioſo Giardi-
no, e andando avanti s'incontra l'
ABITAZIONE del Balì Roffia, che ha la
facciata di vago diſegno, di Giovan Bati-
ſta Foggini, rimpetto alla quale è l'abita-
zione de' Paoli, ora de' Mormorai fatta
col diſegno del Sadler.
E poi per Via di
Mezzo ſi giugne alla Parrocchial
CHIESA DI SANT' AMBROGIO, dove abita-
no Monache dell'Ordine di S. Benedetto.
Una delle coſe da oſſervarſi in queſta, è la
Cappella del Miracolo, detta così, perchè in
eſſa conſervaſi parte del Sagramentato San-
gue di Noſtro Signore, ritrovato in un Ca-
lice, dove da un Sacerdote per inavver-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index