Cataneo, Girolamo, Auuertimenti et essamini intorno a quelle cose che richiedono a vn perfetto bombardiero, 1582

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 84 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb/>
            <p type="main">
              <s>Parmi ancora di dirui, che eſſendo nata una diſputa fra
                <lb/>
              alcuni Capitani circa il poter tirar molte uolte un pezzo il
                <lb/>
              giorno, & nò; alcuni de quali teneuano openione, che la na
                <lb/>
              tion Franceſe fuſſe piu atta a far piu gran numero di colpi
                <lb/>
              al giorno, che la Italiana, fu chi ſi proferſe de'Bombardieri
                <lb/>
              noſtri di ſuperar detta natione in ogni conto di ſimile at­
                <lb/>
              tione, perciò di ordine dell'Illuſtriſs. Sig. Giordano Orſino
                <lb/>
              fu fatto vna batteria in Breſcia a di 29. Agoſto 1564. con vn
                <lb/>
              cannone da cinquanta, & fu tirato cento, e orto tiri in cin
                <lb/>
              que hore, con poluere ingranita a gran Baſtardo, fatta a ra­
                <lb/>
              gione di cinque ponti aſſo, aſſo, con 25. libre di poluere per
                <lb/>
              cadaun tiro, caricando tal poluere in vn tratto ſolo; detto
                <lb/>
              cannone, o pezzo, peſaua 6634. & non fu mai rinfreſcato,
                <lb/>
              ſaluo, che ſi cazzaua li ſcouoli nelle ſecchie dell'acqua, & ſi
                <lb/>
              ſcouolaua di dentro; detto pezzo haueua vno paiolo do­
                <lb/>
              ue le ruote ſopra vi ripoſaua, con il letto, ilqual paiolo per
                <lb/>
              ogni cinque piedi n'haueua vno di ſcarpa, talmente che'l
                <lb/>
              pezzo, quando haueua fatto per il tiro la ſua riculata, ri­
                <lb/>
              tornaua al luogo ſuo primo ſenza altro aiuto, & per rite­
                <lb/>
              gno, che non paſſaſſe piu oltre, vi era per trauerſo vna
                <lb/>
              piana, ò vn traue, che vogliamo dire. </s>
              <s>Per ilche conſide­
                <lb/>
              ri mò ogni prattico, ſe reſtarono ſodisfatti quelli Signo­
                <lb/>
              ri che deſiauano conoſcere il valore, & ſufficienza Italiana
                <lb/>
              in queſto effetto. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
              IL FINE.
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
        <back/>
      </text>
    </archimedes>