Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[41] Figura che dà a divedere il falso della cornice, che sorpassa la collonna, e rimane in aria.Figura la quale fa conoscere l’errore di romper l’Architrave e il Freggio alle cornici per accrescer il vano.
[42] L’esempio presente fà vedere quanto scong il tagliar le Cornici, e Freggio per poner sopra l’Architrave alcu-na cosa, sia Cartelle, Scudi, Vasi ò altro, secondo il bizaro capricio di chi inventa tali cose.
[43] La forma del intiero sesto per formar la volta piana, secondo il costume degli antichi
[44] Figura della Cella Soliare
[Figure 45]
[46] Csempio di Altare ò finestra, con frontispizio posto sopra Mensole, e collonna con piedestallo, e cornice che non regge alcuna cosa.Spaccato della sudetta figura
[Figure 47]
[Figure 48]
[49] Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da intacature à squadra e à coda di rondina.
[50] A, Dimostrano la Muraglia vecchia.B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastriC, Gli Archi scoperti.D, Gli Archi coperti.E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[57] Fineſtra di mezzo al Palazzo delli Sig.ri Conſervatori di Roma
[58] Fineſtra è Loggia della Benedizione nel Palazzo Pontiſicio nel Quirinale.Porta interna nel Palazzo Borghese
[59] Porta nella Chiesa di che conduce nel
[60] S. Giõ: in Laterano, Palazzo Papale.Porta di dentro della Chiesa di S.a Martina, è S. Luca.
[Figure 61]
[62] Una delle due picciole Porte poſte sopra la facciala di S. Pietro in Roma.
[63] Porta principale dentro la Sala del medeſimo Collegio.
[64] Porta entro la Baſilica Vaticana.
[65] Porta della Chieſa del Collegio di Propaganda Fide.Fineſtre nel ſecond’ Ordine della facciata dello ſteſſo Collegio.
[66] Parte della Vcduta interna della Baſilica di S. Pietro in Vaticano.
[Figure 67]
[68] Fineſtre nel ſecondo Ordine della Facciata, e ne’ fianchi della Chiesa di S. Pietro di Roma.Altre Fineſtre della Baſilica Vaticana.
[69] Csempio delli errori scoperli nella fabrica del Panteon, hora detto la Ritonda in Roma, cioè nel interno della medema.Metà della Capella maggioreMetà della porta d’ingresso.
[70] Figura del atico riſtaurato entro il Panteon
< >
page |< < (66) of 257 > >|
8266DEGLI ERRORI DEGLI ARCHITETTI re in altra parte, ed è cagione, che le mura, e i fondamenti marciſcono,
quando non vi ſi ponga rimedio, facendovi calceſtruzzi doppj, con buona calcina
d’albazzano, la quale, per quanto io credo, ſi fa ſolamente nei luoghi intor-
no a Siena;
o con altra calcina impaſtata bene con rena di fiume, o con puz-
zolana, e murandovi ſopra, o mattoni ben fatti, e ben cotti per taglio, o per
coltello;
o pietre vive, o laſtre grandi di travertino ben commeſſe inſieme, di
sì fatta maniera che le congiunture ſieno fatte a modo d’intaccature tagliate a
ſquadra, o a coda di rondine, affinchè l’una ottimamente ſi colleghi coll’altra,
e l’acqua difficilmente poſſa penetrare per le congiunture.
Imperciocchè in que-
ſto modo le pietre ſi legano così ſtrettamente inſieme, che non pare, che ab-
biano biſogno di calcina, baſtando bagnarle ſolamente, e accoſtarle bene inſie-
me:
poichè l’umidità frappoſta ſi converte in tartaro, il quale è come una
colla, o come una ſaldatura (dagli Antichi detta ferramen), che le collega.
Talchè l’acqua cadente dalle gronde, e da’canali, non vi penetra, nè vi ſi fer-
ma:
e tanto più, quando ſi pongono le dette pietre, o mattoni con pendenza.
Ma tutto ciò meglio ſi comprenderà conſiderandoſene l’appreſſo eſempio.
49[Figure 49]Csempio delle pietre vive ò lastre grandi congiunte insieme da
intacature à squadra e à coda di rondina.
E quando non ſi guarda molto bene, ſe lungo i fondamenti vi paſſa l’acqua corrente
di foſſo, o di gora, o di fiume;
allora ſi commette graviſſimo errore non ricorren-
do ai pronti, e convenienti ripari di ſteccate, d’argini, e di rifondamenti;
poichè l’acqua, che corre continuo, rode il fondamento. Ma quegli errori, che
accadono nelle parti eminenti, allora ſi veggiono ſcuoprire, quando non ſi vol-
ge l’occhio ai difetti dei travamenti, dei tetti, delle cornici, e di tutti i fini-
menti delle muraglie:
come, quando non ſi conſiderano perfettamente i legna-
mi, ſe hanno patito umidità, ſe ſon cavati da tarli, o da altri animali, ſe ſon
cotti dal Sole, o ſe hanno alcuna rottura notabile, e pericoloſa:
e quando altri
ſe la paſſaſſe, ſenza conſiderare con molto accorgimento le cornici, non riguar-
dando, ſe ſi ſpiccano dal muro, ſe pendono, ſe hanno le parti ſmoſſe:
e final-
mente, quando non ſi avverte, ſe la parte ſuperiore della muraglia eſce del
piombo del ſuo poſamento, il che è ſegno, che ella non può far reſiſtenza,
nè ſpalla alla forza dello ſpigner delle volte, degli archi, e delle travi armate.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index