Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quinta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      ro iguali. Onde il triangolo .ciz. la mitá è del triangolo .cdz.; sirá ancora el quadrilatero .ez.
        <lb/>
      la mitá del quadrilatero .az. Adonca el quadrilatero .ebci. è la mitá del quadrilatero .ac.
        <lb/>
      Sonno certamente li triangoli .eci.ect. infra loro iguali, ai quali, se s’ agiongni in commu-
        <lb/>
      ne el triangolo .ebc., sirá il quadrilatero .ebct. iguale al quadrilatero .ebci., ma il quadrila-
        <lb/>
      tero .ebci. è la mitá del quadrilatero .ec. Onde il quadrilatero .bt. è la mitá del quadrilate-
        <lb/>
      ro .ac. Commo era de bisogno. Le quali cose dette e date e provate, potremo dividere in .2.
        <lb/>
      parti iguali ogni quadrilatero da ogni ponto dato sopra ad alcuno de’ lati di quelli. E, se ’l pon-
        <lb/>
      to dato sirá fuor over dentro, per lo quale la linea sia de bisogno passi che divida el quadri-
        <lb/>
      latero in doi parti iguali, potremo queste cose, coll’ operatione delle linee over fili subtilmen-
        <lb/>
      te operare. Ora dimostraremo il modo a torre d’ un quadrilatero una parte nominata
        <lb/>
      dal’ angolo </p>
      <p class="main"> Sia adonca el quadrilatero del quale voglio dal’ angolo .d. tagliare una parte da-
        <lb/>
      ta e conosciuta, commo sia la terza parte. Faró il diametro opposto al’ angolo .d.,
        <lb/>
      che sia il diametro .ac., el quale segaró col diametro .db. sopra il ponto .e. La retta
        <lb/>
      .ce. overamente é la terza parte overo non cioé la terza parte de tutto el diametro
        <lb/>
      .ac. Sia prima .ec. il terzo de tutta .ac. Dico che ’l diametro .bd. togli del quadrilatero .abcd.
        <lb/>
      la terza parte, la quale è il triangolo .acb., che cosí te ’l proveró. Perché el triangolo .dce. e .dca
        <lb/>
      sonno sopra una altitudine saranno im proportione infra loro commo la basa .ce. al .ca. e per
        <lb/>
      quel medesimo, li triangoli .bce. e .abc. sonno in ditta proportione. Onde è cosí .ce. al .ac. co-
        <lb/>
      sí il triangolo .bcd. al quadrilatero .ac. e certamente la retta .ce. il terzo del .ac. Onde il trian-
        <lb/>
      golo .bcd. è il terzo del quadrilatero .ac. tagliato e adonca la parte data: cioé la terza par-
        <lb/>
      te del quadrilatero .ac. per la linea .bd. che esci dal ponto .d. ch’ é angolo del detto quadrilate-
        <lb/>
      ro ch’ era de bisogno fare. Ma non sia .ce. la terza parte del .ac. Porró adonca .cg. il terzo
        <lb/>
      del .ac. e dal ponto .g. meneró la retta .gf. equedistante al diametro .bd. e comporró la retta
        <lb/>
      .df. la quale toglie del quadrilatero .ac. la terza parte, la quale dimostraró essere de tutto el
        <lb/>
      quadrilatero .ac. il terzo per prova chiara. Imperoché .cg. è il terzo del .ca., siran li triangoli
        <lb/>
      .bgc. e .cdg., cioé il quadrilatero .bcdg., la terza parte de’ triangoli .abc. e .acd., cioé del qua-
        <lb/>
      drilatero .abcd. el quale, per quello che s’ é detto, se dimostra chiaro essere iguale al quadri-
        <lb/>
      latero .fbdc. et cetera. E questo basti quanto al secondo capitolo dela presente distinctione e se-
        <lb/>
      quendo diremo del terzo.
        <lb/>
        <lb/>
      Modus dividendi multi lateras formas: videlicet pentagonas, exagonas et cetera in par-
        <lb/>
      tes proportionabiliter plures: capitulum </p>
      <p class="main"> Se un pentagono equilatero e equiangolo da uno de’ soi angoli in .2. parti igua-
        <lb/>
      li voi dividere, la linea retta da quello angolo sopra la mitá del lato a lui opposto
        <lb/>
      mena. Verbi gratia: sia il dato pentagono equilatero e equiangolo .abcde. e il
        <lb/>
      dato angolo sia .a. e sopra la mitá del lato .cd. la linea .af. mena. Dico el pentago-
        <lb/>
      no detto essere diviso in .2. parti iguali dala linea .af., che cosí te ’l proveró. Comporró le ret-
        <lb/>
      te .ac. e .ad.; seranno li triangoli .abc. e .aed. infra loro iguali e equiangoli e gli triangoli .afc.
        <lb/>
      e .afd. iguali. Onde il quadrilatero .aefd. è iguale al quadrilatero .abcf. e diviso adonca il
        <lb/>
      pentagono detto in .2. parti iguali dal’ angolo .a. per la linea .af. ch’ era bisogno mostrare.
        <lb/>
      E, per questo, se manifesta che quando in un pentagono equilatero e equiangolo sopra
        <lb/>
      la mitá di qual voi lato si dirizza una linea al’ angolo, la quale pigli el detto lato, che quella li-
        <lb/>
      nea divide il detto pentagono in doi parti </p>
      <p class="main"> E, se dal ponto dato .g. sopra uno lato del medesimo pentagono e da quello voi
        <lb/>
      si parta la linea la quale divida il detto pentagono in .2. parti iguali, é da consi-
        <lb/>
      derare se ’l ponto .g. è in mezzo del lato .ab., perché alora è da menare una linea
        <lb/>
      dal dato ponto .g. infino al’ angolo opposto .d. e sia la retta .gd. dividente il pen-
        <lb/>
      tagono .abcde. in doi parti iguali. E, se ’l ponto dato sirá infra ’l .a. e .g., che sia .h., allora di-
        <lb/>
      videró il pentagono dala linea .af. in .2. parti iguali. E compileró la retta .hf. e dal ponto .a.
        <lb/>
      comporró la linea .ai. equedistante alla linea .hf. e faró la linea .hi., la quale divide il pentago-
        <lb/>
      no .abcde. in .2. parti iguali, che cosí si prova. Perché li triangoli .hfa. e .hfi. sonno infra .2.
        <lb/>
      linee equedistanti e sopra la medesima basa .hf. e peró infra loro sonno iguali per la .36a. del
        <lb/>
      primo, se a ogni parte s’ agiongni il quadrilatero .hbcf., sirá il quadrilatero .hbci. iguale al
        <lb/>
      quadrilatero .abcf. Ma il quadrilatero .abcf. è la mitá del pentagono .abcde. Onde il
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>