Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
61 57
62 58
63 59
64 60
65 61
66 62
67 63
68 64
69 65
70 66
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
< >
page |< < (78) of 442 > >|
Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
HOra apparten endoſi a officio di pratico Maeſtro, non tanto ſcegliere le
4420 coſe piu commode, quanto d’uſare attamente, &
commodamente quel-
le
che gli baſtano;
Noi ſeguiteremo diſcorrendo in queſta maniera. Tu
hai
da ſapere, che quella calcina è cotta a baſtanza;
la quale bagnata, & poi dop-
po
il caldo ſpenta, immitando la ſchiuma del latte, ingroſſando tutte le zolle ri-
gonfia
.
Di non eſſere ſtata in macero a baſtanza, te ne daranno inditio, i ſaſ-
5525 ſolini, che nel meſcolarla con la rena ui trouerai.
Se tu gli darai piu rena che
il
biſogno, per la aſprezza ſua, non farà preſa.
Et ſe tu gliene darai manco,
che
non ricerca la forza, &
la natura ſua; reſterà come una pania per la liqui-
dezza
, cattiua;
& ti obedirà mal uolentieri. Metterai la calcina bene ſpenta
del
tutto, &
per qualche altro conto piu debole, con manco danno ne fondamẽ
6630 ti, che nelle mura;
& ne ripieni, che nelle ſcorze. Ma dalle cantonate, & dalli
oſſami
, &
da i ricinti biſogna leuar uia ogni calcina che haueſſe difetto alcuno,
benche
minimo;
& ne gli archi maſsimo, ſi debbe mettere fidatiſsima. Le
cantonate
&
l’oſſa & i ricinti, & le cornici, ricercano la rena piu minuta, piu ſot-
tile
, &
piu pura, & maſsimo doue ſi mettono pietre pulite. I ripieni non ricu-
7735 ſano la materia piu ghiandoſa.
La pietra arida di ſua natura, & ſitibonda, non
ha
mala conuenienza con la rena de fiumi.
La pietra humida per natura, &
acquidoſa
, amerà molto la rena di caua.
norrei che la rena tolta del mare,
ſi
metteſſe di uerſo Oſtro, Forſe che ella piu commodamente ſi eſporrà a Venti
Tramõtani
.
A qual ſi uoglia pietra minuta, ſi debbe dare lo intriſo piu magro;
8840 alla pietra eſauſta, & arida, ſi debbe dare piu graſſo. Ancor che gli Antichi pẽ
ſaſsino
, che per tutta la muraglia, un fatto intriſo alquanto graſſetto, fuſſe piu
tenace
che il magro.
Alle pietre maggiori, non ſi pon ſotto ſe non intriſi li-
quidi
, &
fluſsibili; quaſi per ripieno, accioche ſimil materia ui paia poſta piu

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index