Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
61 41
62 42
63 43
64 44
65 45
66 46
67 47
68 48
69 49
70 50
71 51
72 52
73 53
74 54
75 55
76 56
77 57
78 58
79 59
80 60
81 61
82 62
83 63
84 64
85 65
86 66
87 67
88 68
89 69
90 70
< >
page |< < (62) of 288 > >|
8262Delle Settioni zanell’arco, A N, G M, nell’arco, N H, & F N,
nel
punto, N, che ſepara i detti archi, A N, N H;
vien dunque prouato, che la rifleſſa di, E O, batte
dentro
, come in, I, e la r@fleſſa di G M, batte di fuo-
ri
, come in, R, e quella ai, F N, batte preciſamente
in
, A, e tutte generalmente battono, cominc@ãdo dal
mezo
di, A D, ouer quarto del diametro, che ſia Z, e
dilungand
ſi da quello in infinito:
E adunque queſta
la
ſopradetta proprietà, dalla quale ſi può compren-
dere
, che veramente volendoſi ſeruir di questa per
vnir
le linee radioſe, ella non pare molto à propoſito,
non
gli raccogliendo tutti in vn punto, come la Pa-
rabola
, tutt auia, poiche la parte intorno è proſſima al
punto
, A, gli raccoglie tanto vicini, per eſſer’iui i
toccamenti
delle tangentinon così diradati come vi-
cino
à i punti, B, N, perciò potendo i raggi ſolari per
eſſempio
per tal’auut@inamento operare, come ſi de-
ſidera
, come accẽdere il fuoco, aggiuntala facilità di
dare
alla materia più d’ogn’altra la curuità sferica,
per
la vnigene@@à delle parti:
quindi auuiene, che
i
fabricatori de’Specchi ſi ſiano preualſi di queſta fi-
gura
, enon dell’altre, la qual prattica, e dottrina è
stata
con facilità ſpiegata dal Magini nel ſuo Libro
dello
Specchio Sferico, che perciò quà non ne dirò al-
tro
, rimettendo il Lettore à quello, che ne

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index