Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/082.jpg" pagenum="94"/>
              ti, & delle parti infra di loro, è col proprio tutto: come bel­
                <lb/>
              la ſi dice eſſere quella Donna, che ha vna miſurata propor­
                <lb/>
              tione di tutti, i membri infra di loro, & con tutto il corpo: &
                <lb/>
              come altra é la propria & naturale bellezza, & altra, è la bel­
                <lb/>
              lezza participata, coſi due ſono le miſure proportionate: al­
                <lb/>
              tra per ſua propria natura, laquale miſura la prima bellezza:
                <lb/>
              altra per participatione, la quale miſura la ſeconda bellezza:
                <lb/>
              due anche ſono gli amori: l'uno è deſiderio di bellezza per
                <lb/>
              ſua propria natura, & altro è deſiderio di bellezza participa
                <lb/>
              ta: Queſto ſecondo amore, è di tre maniere: Altro naſce
                <lb/>
              dal piacere; Altro dalla vtilità; Altro dalla virtù: Il primo,
                <lb/>
              è beſtiale; da cui chiunque è preſo, diuenta vna beſtia: laqua
                <lb/>
              le ad altro non penſa, à cauarſi le ſue sfrenate voglie: poi ſu­
                <lb/>
              bito finiſce; ne ritorna, ſe non quando le voglie ritornano:
                <lb/>
              Il ſecondo Amore è ſeruile perche gli huomini d'animo vi­
                <lb/>
              li à ſerui ſono quelli, che amano, ſperando trarre alcuna vti­
                <lb/>
              lità del loro Amore: come i ſerui ſperano riceuere alcun'
                <lb/>
              premio delle fatiche loro, mancando l'utile, & la ſperanza
                <lb/>
              del guadagno, queſto Amor' mancha; & non ritorna gia
                <lb/>
              mai, ſe non con la ritornata della nuoua ſperanza. </s>
              <s>Il terzo
                <lb/>
              Amore, è
                <expan abbr="veramẽte">veramente</expan>
              diuino, perche naſce dalla virtù, per ſua
                <lb/>
              natura diuina: laquale non finiſce ne per tempo, ne per acci­
                <lb/>
              dente alcuno; anzi ſempre mai dura. </s>
              <s>Queſto ſolo Amore, è
                <lb/>
              ſtabile, però chiunque coſi ama, non ſi ſtracca d'amar gia mai
                <lb/>
              anzi nel ſuo amore creſce ogni hora: & non deſidera cauare
                <lb/>
              altro piacere, ò altra vtilità della perſona amata; che quello
                <lb/>
              iſteſſo, ilquale l'amante ſente amando & ſeruendo la Donna
                <lb/>
              amata: però, ardentiſsimamente amando, cerca tutte le oc­
                <lb/>
              caſioni di farli; qualche rileuato ſeruigio & non ſe ne por­
                <lb/>
              gendo neſſuna, le và pigliando il meglio, che egli puo, con
                <lb/>
              ogni induſtria, in cio ſi compiace, & di cio ſi diletta. </s>
              <s>Io fui
                <lb/>
              ſempre in ogni mia età innamorato di Donne, dal di in qua,
                <lb/>
              che io fui capace d'amare, & hora ſono innamorato piu che
                <lb/>
              mai; & è tanto piu
                <expan abbr="cãdido">candido</expan>
              , & piu ſincero il mio Amore,
                <expan abbr="quã">quam</expan>
                <lb/>
              to queſta età matura non comporta neſſuna di quelle imper </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>