Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id412495" type="main">
              <s id="id412499">
                <pb pagenum="63"/>
              tina in tempo di Carnovale.</s>
              <s id="id412524"> Compariſco-
                <lb/>
              no ſu queſta Piazza ( quando accade, che
                <lb/>
              queſto ſi faccia ſolennemente ) cinquanta-
                <lb/>
              quattro Nobili Giovani riccamente veſtiti,
                <lb/>
              e in due Squadre diviſi, l'una delle quali
                <lb/>
              dal colore degli Abiti, e delle Inſegne ſi
                <lb/>
              diſtingue dall'altra.</s>
              <s id="id412551"> Capi di queſte ſono
                <lb/>
              due Alfieri, più degli altri nobilmente ad-
                <lb/>
              dobbati, e ſerviti da molti Paggi.</s>
              <s id="id412562"> Entran-
                <lb/>
              do in Campo, preceduti da trombe, e da
                <lb/>
              tamburi, a coppia a coppia, e con belliſſi-
                <lb/>
              ma ordinanza, giran dintorno il Teatro,
                <lb/>
              facendo moſtra di lor perſona; indi l'uno
                <lb/>
              dall'altro diſpartendoſi, ſotto il proprio
                <lb/>
              Padiglione ſi alloggiano.</s>
              <s id="id412589"> Intanto ſi dà il
                <lb/>
              ſegno della Battaglia, e in un tempo me-
                <lb/>
              deſimo vedonſi dall'una, e dall'altra parte
                <lb/>
              ſquadronati, a foggia di Eſercito.</s>
              <s id="id412604"> Unite
                <lb/>
              le Squadre, ſi getta in mezzo il Pallone,
                <lb/>
              ed in un ſubito cerca l'una di ſpingerlo
                <lb/>
              verſo l'altra, e dall'altra vien riſoſpinto. </s>
              <lb/>
              <s id="id412606">Quei, che rimangon per retroguardia, ri-
                <lb/>
              pigliando il Pallone, proccurano con ogni
                <lb/>
              sforzo di trarlo fuor degli ſteccati, per la
                <lb/>
              parte ad eſſi contraria, e quando ciò rieſca
                <lb/>
              loro di poſta, s' intende vinta la caccia. </s>
              <lb/>
              <s id="id412608">Ben è vero, che avviſtiſene gli Avverſarj,
                <lb/>
              corrono addoſſo all'inimico, e aſſerratolo
                <lb/>
              per le braccia, impediſcono, che più oltre
                <lb/>
              s' avanzi.</s>
              <s id="id412656"> Il ſimile ſanno quelli, che ſon
                <lb/>
              rimaſti alla diſeſa del poſto, i quali men-
                <lb/>
              tre non vengan ſorpreſi all'improvviſo,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a66"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>