Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio quinta. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      ro iguali. Onde il triangolo .ciz. la mitá è del triangolo .cdz.; sirá ancora el quadrilatero .ez.
        <lb/>
      la mitá del quadrilatero .az. Adonca el quadrilatero .ebci. è la mitá del quadrilatero .ac.
        <lb/>
      Sonno certamente li triangoli .eci.ect. infra loro iguali, ai quali, se s’ agiongni in commu-
        <lb/>
      ne el triangolo .ebc., sirá il quadrilatero .ebct. iguale al quadrilatero .ebci., ma il quadrila-
        <lb/>
      tero .ebci. è la mitá del quadrilatero .ec. Onde il quadrilatero .bt. è la mitá del quadrilate-
        <lb/>
      ro .ac. Commo era de bisogno. Le quali cose dette e date e provate, potremo dividere in .2.
        <lb/>
      parti iguali ogni quadrilatero da ogni ponto dato sopra ad alcuno de’ lati di quelli. E, se ’l pon-
        <lb/>
      to dato sirá fuor over dentro, per lo quale la linea sia de bisogno passi che divida el quadri-
        <lb/>
      latero in doi parti iguali, potremo queste cose, coll’ operatione delle linee over fili subtilmen-
        <lb/>
      te operare. Ora dimostraremo il modo a torre d’ un quadrilatero una parte nominata
        <lb/>
      dal’ angolo </p>
      <p class="main"> Sia adonca el quadrilatero del quale voglio dal’ angolo .d. tagliare una parte da-
        <lb/>
      ta e conosciuta, commo sia la terza parte. Faró il diametro opposto al’ angolo .d.,
        <lb/>
      che sia il diametro .ac., el quale segaró col diametro .db. sopra il ponto .e. La retta
        <lb/>
      .ce. overamente é la terza parte overo non cioé la terza parte de tutto el diametro
        <lb/>
      .ac. Sia prima .ec. il terzo de tutta .ac. Dico che ’l diametro .bd. togli del quadrilatero .abcd.
        <lb/>
      la terza parte, la quale è il triangolo .acb., che cosí te ’l proveró. Perché el triangolo .dce. e .dca
        <lb/>
      sonno sopra una altitudine saranno im proportione infra loro commo la basa .ce. al .ca. e per
        <lb/>
      quel medesimo, li triangoli .bce. e .abc. sonno in ditta proportione. Onde è cosí .ce. al .ac. co-
        <lb/>
      sí il triangolo .bcd. al quadrilatero .ac. e certamente la retta .ce. il terzo del .ac. Onde il trian-
        <lb/>
      golo .bcd. è il terzo del quadrilatero .ac. tagliato e adonca la parte data: cioé la terza par-
        <lb/>
      te del quadrilatero .ac. per la linea .bd. che esci dal ponto .d. ch’ é angolo del detto quadrilate-
        <lb/>
      ro ch’ era de bisogno fare. Ma non sia .ce. la terza parte del .ac. Porró adonca .cg. il terzo
        <lb/>
      del .ac. e dal ponto .g. meneró la retta .gf. equedistante al diametro .bd. e comporró la retta
        <lb/>
      .df. la quale toglie del quadrilatero .ac. la terza parte, la quale dimostraró essere de tutto el
        <lb/>
      quadrilatero .ac. il terzo per prova chiara. Imperoché .cg. è il terzo del .ca., siran li triangoli
        <lb/>
      .bgc. e .cdg., cioé il quadrilatero .bcdg., la terza parte de’ triangoli .abc. e .acd., cioé del qua-
        <lb/>
      drilatero .abcd. el quale, per quello che s’ é detto, se dimostra chiaro essere iguale al quadri-
        <lb/>
      latero .fbdc. et cetera. E questo basti quanto al secondo capitolo dela presente distinctione e se-
        <lb/>
      quendo diremo del terzo.
        <lb/>
        <lb/>
      Modus dividendi multi lateras formas: videlicet pentagonas, exagonas et cetera in par-
        <lb/>
      tes proportionabiliter plures: capitulum </p>
      <p class="main"> Se un pentagono equilatero e equiangolo da uno de’ soi angoli in .2. parti igua-
        <lb/>
      li voi dividere, la linea retta da quello angolo sopra la mitá del lato a lui opposto
        <lb/>
      mena. Verbi gratia: sia il dato pentagono equilatero e equiangolo .abcde. e il
        <lb/>
      dato angolo sia .a. e sopra la mitá del lato .cd. la linea .af. mena. Dico el pentago-
        <lb/>
      no detto essere diviso in .2. parti iguali dala linea .af., che cosí te ’l proveró. Comporró le ret-
        <lb/>
      te .ac. e .ad.; seranno li triangoli .abc. e .aed. infra loro iguali e equiangoli e gli triangoli .afc.
        <lb/>
      e .afd. iguali. Onde il quadrilatero .aefd. è iguale al quadrilatero .abcf. e diviso adonca il
        <lb/>
      pentagono detto in .2. parti iguali dal’ angolo .a. per la linea .af. ch’ era bisogno mostrare.
        <lb/>
      E, per questo, se manifesta che quando in un pentagono equilatero e equiangolo sopra
        <lb/>
      la mitá di qual voi lato si dirizza una linea al’ angolo, la quale pigli el detto lato, che quella li-
        <lb/>
      nea divide il detto pentagono in doi parti </p>
      <p class="main"> E, se dal ponto dato .g. sopra uno lato del medesimo pentagono e da quello voi
        <lb/>
      si parta la linea la quale divida il detto pentagono in .2. parti iguali, é da consi-
        <lb/>
      derare se ’l ponto .g. è in mezzo del lato .ab., perché alora è da menare una linea
        <lb/>
      dal dato ponto .g. infino al’ angolo opposto .d. e sia la retta .gd. dividente il pen-
        <lb/>
      tagono .abcde. in doi parti iguali. E, se ’l ponto dato sirá infra ’l .a. e .g., che sia .h., allora di-
        <lb/>
      videró il pentagono dala linea .af. in .2. parti iguali. E compileró la retta .hf. e dal ponto .a.
        <lb/>
      comporró la linea .ai. equedistante alla linea .hf. e faró la linea .hi., la quale divide il pentago-
        <lb/>
      no .abcde. in .2. parti iguali, che cosí si prova. Perché li triangoli .hfa. e .hfi. sonno infra .2.
        <lb/>
      linee equedistanti e sopra la medesima basa .hf. e peró infra loro sonno iguali per la .36a. del
        <lb/>
      primo, se a ogni parte s’ agiongni il quadrilatero .hbcf., sirá il quadrilatero .hbci. iguale al
        <lb/>
      quadrilatero .abcf. Ma il quadrilatero .abcf. è la mitá del pentagono .abcde. Onde il
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>