Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Table of contents

< >
< >
page |< < (70) of 129 > >|
8270 patij, che eſſo dice eſſer ſtati paſſati dal globetto di Creta in
1.
2. 3. 4. ſecondi horarij nella medeſima perpendicolare
traſportata dal moto diurno ſopra quelle altretre, in detti
ſecondi horarii.
_Cont. L´altra contradittione_. Se il mobile deſcriue vna
linea curua, e ſpirale, ma non tale, che non ſi accelerarebbe con-
conforme li quadrati delli tempi, come può ſtare, che egli hora
affermi, che per diſcender inſieme all´ingiù ſi acceleri conforme
alli quadrati, e ciò perche è diſcenſiuo, e ſi come diſcenſiuo ſi
muoue realmente per vna retta linea perpendicolare, e come gi-
ratiuo ſi muoue per vna curua in giro verſo Oriente.
Matt. E moſſo il graue da due principii totalmente tra ſe
diuenſi;
il moto diurno lo porta in giro equabilmente inſie-
me con il medeſimo perpendicolo fiſico;
e la grauità lo con-
duce all´ingiù per il medeſimo perpendicolo acceler ata-
mente conforme li qua drati dellitempi.
Da queſti due mo-
ti viene generata nel ſpatio mondano la linea ſpirale, non
equabilmente in guiſa, che in tempi eguali ſi generino parti
eguali di quella, mà ſempre maggiori quanto più ſi ſcoſta-
no dal principio;
non però con quella proportione delli
quadrati delli tempi.
Ofred. A dunque è vero quello, che ſoggiunge il Sig.
Manfredi. _Non è adunque vna ſola forma di moto, mà due_
_reali_.
Matt. Sono trè coſe fiſiche, ereali; il moto all´ingiù dal-
la grauità;
il moto circolare dal diurno; e la ſpirale riſul-
tante da queſti due moti.
Ofred. Come adun que lei dice pag. 86. [Non ſarebbe
così, cioè che caminaſſe per diuerſe forme, perche appa-
rirebbe in vna ſola forma, eſpirale.
] _Vna ſola forma reale,_
_e due forme reali di moto del medeſimo mobile, ſono contradit-_
_torie_.
Matt. Sig. Ofreddi, ſe queſta obiettionelei la faceſſe di
mente propria, e non foſſero parole del Sig.
Manfredi, di-
rei, che ella ſi burla di mè.
Hora quando à cart. 86. hò det-
to quelle parole, era dubbio ſe il graue con il moto

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index