Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (66) of 279 > >|
8266CAPO III. e ſarà il lato del quadrato, che è la terza parte del quadrato di
AF.
E così procedendo in altri numeri, ſe vorrai la quarta,
ò quinta, ò ſeſta parte del quadrato di AF.
Quindi è che cer-
cando illato d’vn quadrato, che ſia al quadrato dato di AF,
come 1 12 à 1, ſarà l’iſteſſo, che trouare quello, che ſia come
56 à {1/2} del quadrato AF;
ouero volendo vn quadrato, che ſia
come 147 à 1, ſarà l’iſteſſo, come ſe voleſſi quello, che è co-
me 49 à {1/3} del quadrato di AF.
Nel che ſarà vn gran compen-
dio nell’operare.
Noi però di fatto non habbiamo ſegnato
queſti punti delle parti del quadrato di AF, per sfuggire la
confuſione del Lettore, acciò nella figura vedendo li molti-
plici, eli ſubmoltiplici di AF, non prendeſſe gl’ vni in vece
de gl’altri.
E per non replicar più volte l’iſteſſo con tedio di chi legge,
auuerti, che queſto ſteſſo, che s’è detto del ſegnare le parti
del quadrato in queſta linea Geometrica, ſi potrà far’anche
nella linea cubica, di cui ſi parlerà nel Capo ſeguente, ado
prando l’iſteſſo modo per ſegnare nelle AH, AI i lati de’cubi
ſubmoltiplici.
Onde propoſta vna proportione moltiplice,
il cui termine maggiore ſupera il maſſimo ſegnato nello ſtro-
mento, diuidital numero per vno delli denominatori delle
parti notate, &
il quotiente darà l’intiero, che hà alla detta
parte l’iſteſſa proportione;
come appariſce eſſere 147 à 1,
come 49 à {1/2}.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index