Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2807132" type="main">
              <s id="id2792132">
                <pb pagenum="63"/>
              compoſta tutta di Nobili, il di cui vaſo è
                <lb/>
              ſtato dipinto vagamente da Lorenzo del
                <lb/>
              Moro.</s>
              <s id="id2792163"> In queſta Chieſa, e ne' ſuoi Cimi-
                <lb/>
              terj è una quantità conſiderabile di Sepol-
                <lb/>
              ture, e di memorie di Famiglie primarie,
                <lb/>
              e d'inſigni Soggetti di Firenze, e d'al-
                <lb/>
              trove.</s>
              <s id="id2806450"> E` fama, che Siſto V. Sommo Pon-
                <lb/>
              tefice, nel tempo, che fu Religioſo, per
                <lb/>
              molti anni quivi abitaſſe, leggendo Filoſo-
                <lb/>
              fia.</s>
              <s id="id2806465"> Gode queſto Convento il Privilegio,
                <lb/>
              che uno de' ſuoi Religioſi ſoſtenga il cari-
                <lb/>
              co d'Inquiſitore; Dignità ragguardevole,
                <lb/>
              ſoſtenuta in Toſcana da' Minori Conven-
                <lb/>
              tuali, e ſempre da Soggetti di gran valo-
                <lb/>
              re.</s>
              <s id="id2806489"> Poſſiede queſto Convento una copioſa
                <lb/>
              Libreria di antichiſſimi Manoſcritti, da cui
                <lb/>
              gli eruditi hanno cavato molte memorie. </s>
              <lb/>
              <s id="id2806492">Il Noviziato fu fatto edificare con gran ma-
                <lb/>
              gnificenza a proprie ſpeſe da Coſimo Padre
                <lb/>
              della Patria, e nel Chioſtro appreſſo alla
                <lb/>
              Chieſa vi è un Atrio, e una gran Cappel-
                <lb/>
              la fatta edificare dalla Famiglia de' Paz-
                <lb/>
              zi; mole di ſingolare Architettura, e ben
                <lb/>
              degna di chi ne fece il diſegno, che fu il
                <lb/>
              gran Brunelleſco.</s>
              <s id="id2804075"> Dalla qual Chieſa ſi fa
                <lb/>
              paſſaggio alla</s>
            </p>
            <p id="id2804083" type="foot">
              <s id="id2804087">
                <foot.target id="a59"/>
              C 5</s>
            </p>
            <p id="id2804094" type="foot">
              <s id="id2804098">
                <foot.target id="a60"/>
              in</s>
            </p>
            <p id="id2804104" type="foot">
              <s id="id2804108">
                <foot.target id="a61"/>
              C 6 ſa</s>
            </p>
            <p id="id2804116" type="foot">
              <s id="id2804119">
                <foot.target id="a62"/>
              iſtefs'</s>
            </p>
            <p id="id2806518" type="foot">
              <s id="id2806521">
                <foot.target id="a63"/>
              ciati.</s>
            </p>
            <p id="id2806529" type="foot">
              <s id="id2806532">
                <foot.target id="a64"/>
              com-</s>
            </p>
            <p id="id2806540" type="main">
              <s id="id2806543">PIAZZA contigua, molto ampia, e rego-
                <lb/>
              lare, e deſtinata principalmente al Giuoco
                <lb/>
              del Calcio, proprio della Nobiltà Fioren-
                <lb/>
              tina in tempo di Carnovale.</s>
              <s id="id2806559"> Compariſco-
                <lb/>
              no fu queſta Piazza (quando accade, che
                <lb/>
              queſto ſi faccia ſolennemente) cinquanta-
                <lb/>
              quattro Nobili Giovani riccamente veſtiti,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a65"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>