Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 244 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="012/01/083.jpg" pagenum="95"/>
              fettioni, lequali per lo addietro, ſe non foſſero ſtate lodate,
                <lb/>
              ſarebbono almeno ſtate tollerate ne miei primi anni, ſe io a­
                <lb/>
              maſsi con qualche ſperanza, ò di piacere ò di premio, non
                <lb/>
              amerei l'altrui perſona & l'altrui animo; ma ſi bene amerei
                <lb/>
              il piacere & l'util mio: Ma perche io amo ſenza neſſuna ſpe
                <lb/>
              ranza,
                <expan abbr="">com</expan>
              deſiderio ſolo di ſeruire
                <expan abbr="chiunq;">chiunque</expan>
              io amo, è l'Amor'
                <lb/>
              mio predico, & caſto, come pudica, & caſta è quella, che io
                <lb/>
              amo, laquale io non amerei, ſe ella non fuſſe, come io ve la di
                <lb/>
              pingo ne la potrei amare, ne molto ne poco; ma perche ella
                <lb/>
              è quale io hora vi dico, la amo, ne poſſo fare che io non la
                <lb/>
              ami: Queſta vltima ſorte d'Amore è ſenza biaſimo della per
                <lb/>
              ſona amata; anzi con honore grandiſsimo; perche egli è vn'
                <lb/>
              teſtimonio veriſsimo delle virtu raccolte nella donna ama­
                <lb/>
              ta, lequali la rendono degna d'eſſere ſeruita, & honorata.
                <lb/>
              </s>
              <s>Queſto ſolo amore rende felice l'amante; doue i due primi
                <lb/>
              recano biaſimo grandiſsimo à chiunque ama, & à chiunque
                <lb/>
              è amato, & pungono ſempre l'amante con nuoui & continui
                <lb/>
              ſtimuli, iquali il fanno morire viuendo & viuere morendo
                <lb/>
              ben mille volte il giorno. </s>
              <s>Chiunque coſi ama non è anche
                <lb/>
              venuto al ſegno perfetto del vero amore, &
                <expan abbr="quãtunque">quantunque</expan>
              , que
                <lb/>
              ſto Amore nato dalla virtù ſia virtuoſo, & grande, & ce ne
                <lb/>
              ha egli
                <expan abbr="nõdimeno">nondimeno</expan>
              vn'altro aſſai maggiore & aſſai piu virtuo­
                <lb/>
              ſo, ilquale è l'iſteſſa grandezza, l'iſteſſa virtù, e l'iſteſſa beati­
                <lb/>
              tudine dello Amante, di cui dianzi parlando, il chiama deſi­
                <lb/>
              derio di bellezza per ſua propria natura, & non per ſola par
                <lb/>
              ticipatione; queſto honore, è ſolamente nella infinita bontà
                <lb/>
              diuina; laquale, è vna proportione, & miſura di tutte le di­
                <lb/>
              uine virtù; doue ſi arriua con l'intelletto ben' purgato dalla
                <lb/>
              ignoranza, & con la voluntà ben netta da ogni vitio. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>LIONO. voi ci hauete ben diſtinto il numero di que­
                <lb/>
              ſti amori, & in qualche parte ci hauete detto quello, che e ſi
                <lb/>
              ſiano; ci hauete etiandio almeno diſegnato la bellezza; re­
                <lb/>
              ſta, che la dipigniate co ſuoi proprii colori; accioche ſe mai
                <lb/>
              ci accadera vederla, la ricognoſciamo, & la amiamo, per di­
                <lb/>
              uentar beate; come beati hauete detto eſſer' tutti à veri
                <lb/>
              Amanti. </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>