Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id412495" type="main">
              <s id="id412656">
                <pb pagenum="64"/>
              ribattono gagliardamente il Pallone, e ri-
                <lb/>
              ſoſpingono indietro chi tenta inoltrarſi da
                <lb/>
              quella parte.</s>
              <s id="id412688"> Ora in queſta Battaglia, mi-
                <lb/>
              rabil coſa è il vedere, come ciaſcuno s' in-
                <lb/>
              gegni di ſuperare, e di abbattere il ſuo
                <lb/>
              contrario, urtandolo per farlo cadere, lot-
                <lb/>
              tando, e pugnando ſeco, e varie ſtratta-
                <lb/>
              gemme uſando per vincere.</s>
              <s id="id412712"> Ma più mira-
                <lb/>
              bile ſi è il vedere una ſquadra, che impa-
                <lb/>
              dronita del campo nimico, e ſu' confini
                <lb/>
              della vittoria, in un momento riſoſpinta
                <lb/>
              fuggire, e ſpeſſe volte rimaner ſuperata. </s>
              <lb/>
              <s id="id412714">In ſomma è Giuoco queſto, dove fa pom-
                <lb/>
              pa da una parte la vaghezza, e ricchezza
                <lb/>
              di belle diviſe, colla ſplendidezza degli
                <lb/>
              ornamenti, e dall'altra la robuſtezza, e
                <lb/>
              agilità di chi opera.</s>
              <s id="id412751"> Onde non è maravi-
                <lb/>
              glia, che vi concorra la maggior parte.
                <lb/>
              della Città, e rechi al pubblico allegrez-
                <lb/>
              za, e diletto.</s>
              <s id="id412765"> Prima di uſcire da queſta
                <lb/>
              Piazza ſi oſſervi la facciata della Caſa de'
                <lb/>
              Cocchi, che i Padroni dicono aver coſtan-
                <lb/>
              te tradizione, che ſia diſegno di Michel
                <lb/>
              Agnolo Buonarroti, ſiccome la Facciata del-
                <lb/>
              la Caſa dell'Antella, dipinta dal Paſſigna-
                <lb/>
              no, e da Giovanni da San Giovanni, am-
                <lb/>
              bedue Pittori famoſi, e nella medeſima Piaz-
                <lb/>
              za evvi una Fonte, che meſce acqua per-
                <lb/>
              fettiſſima, che viene dalla Collina d' Arce-
                <lb/>
              tri, e paſſa il Fiume d' Arno ful Ponte a
                <lb/>
              Rubaconte.</s>
              <s id="id412813"> E volgendo a man deſtra tro-
                <lb/>
              vaſi poco diſtante la </s>
            </p>
            <arrow.to.target n="a67"/>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>