Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
71 25
72 26
73 27
74 28
75 29
76 30
77 31
78 32
79 33
80 34
81 35
82 36
83 37
84 38
85 39
86 40
87 41
88 42
89 43
90 44
91 45
92 46
93 47
94 48
95 49
96 50
97 51
98 52
99 53
100 54
< >
page |< < (37) of 319 > >|
8337DI VITRUVIO. to, fa che ſi ſcelga, per cagion d’
eſempio, altra Diſpoſizione, e ſi
uſino altre Proporzioni per un Pa-
lazzo, ed altre per una Chieſa.
Il riguardo, che ſi ha al Coſtu-
112 Al
Coſtu-
me.
me, fa per modo d’ eſempio, che
ſi adornino gl’ Ingreſſi ed i Veſti-
boli, quando le parti di dentro
ſono ricche e magnifiche.
Il riguardo, che ſi ha alla Natu-
223 Alia
Natura
dei
luoghi.
ra de’ luoghi, fa che ſcelganſi di-
verſi aſpetti per le differenti parti
degli Edifizj, a fin di renderli più
ſani e più comodi.
Per modo d’
eſempio le camere ſi eſpongono a
Ponente, e le Biblioteche a Le-
vante;
gli Appartamenti d’ Inver-
no all’ Occaſo iberno, e le Galle-
rie di Quadri, e di altre curioſi-
tà, che vogliono un lume ſempre
uguale, a Settentrione.
L’ Economia fa, che l’ Architer-
338 L’ E-
cono-
mia.
to avendo riguardo alla ſpeſa che
vuol farſi, ed alle qualità de’ ma-
teriali che trovanſi nel luogo, dov’
egli dee far l’ Edifizio, prenda

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index