Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 456 > >|
1parti, ò principij del corpo naturale ordina­
tamente inſino à gli ultimi, & remotißimi
principij.
MOR. Con queſto iſteſſo ordine

(come ben dice Simplicio) Ariſtotele trattò
la Dialettica, ilquale poſtosì à uoler dire del­
la dimoſtratione, la riſolſe à parte, à parte
inſino alli ſuoi primi principij.
TOM. Anzi
di piu ui uoglio dire che il Grammatico ſi ſer­
ue medeſimamente della riſolutione, non che
à dire de gli arteſici di qualche importanza:
percioche egli riſolue l'oratione ſuo proprio

fine in periodi, li periodi in elauſule, &
quelle indittioni, & le dittioni in ſillabe, &
le ſillabe in lettere, che ſono proprij elcmenti
di quell'arte.
MOR. Non riſolue egli poi le
lettere nelle ſue parti, cioè in A, b, c, & c.
TOM. Queſta non è riſolutione, ma è meto­
do diuiſiuo, perche la diuiſione, come ui dißi,
ſe ben mi raccordo, è differente dalla riſolutio
ne, perche ella diuide il genere nelle ſpecie, &
la riſolutione riſolue il ſine in principij, che è
attione molto differente dalla diuiſione.
MOR. Benche l'habbiate detto, non l'haue­
ua non dimeno bene inteſo ſino à queſt hora,
però ſeguite.
TOM. Fa il logico come haue­
te detto, la riſolutione, & piglia il ſuo ſine,

cioè il ſillogismo, & lo riſolue poiche l'ha
diuiſo nelle ſue parti, ne' ſuoi principij, la

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index