Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]
page |< < of 156 > >|
1 alla quale aste si congionga la fistola IY. c' habbia nella estremita
sua la tazzetta YV forata insieme con lei e sia tanto lunga la fistola
IY. che rivolto il satiretto la tazza YV se ne vada apunto poco di sopra
al ombutello MH
Sopra la base poi sia il vaso QZ che soprasti dal
punto all' ombutello MH forato insieme con la base nel qual caschi
l' acqua che scaturisce dal Ω la qual dev' essere in tanta copia
ch' esceda il versare che fa il sifone HKI.
Passara dunque l'
acqua predetta per l' ombutello MH nella parte inferiore del bas=
amento ABCD. perche l' aria contenuta in quella si dilegua per la
fistola EFG e cosi la base sara sempre piena d' acqua per esser quella
che v' entra maggior quantita di quella che n' esce.
Quando dun[[qtail]]
volgeremo il satiretto la tazza YV sopraponendosi al' ombutello
ricevera l' acqua surgente del canale Ω la quale per la fistola
TY se ne va nel resto del luogo e piglia altro esito.
In modo che
non andando piu l' acqua nella parte inferiore del basamento
ABCD. il sifone HKI la voterà succedendoci l' aria per la fist=
ola EFG. onde l' animale postoli avanti il bicchiere beve si=
milmen.

XXX
Si può ancora in altro modo far bevere un animale
anchor che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index