Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
81
81 (77)
82
82 (78)
83
83 (79)
84
84 (80)
85
85 (81)
86
86 (82)
87
87 (83)
88
88 (84)
89
89 (85)
90
90 (86)
< >
page |< < (80) of 442 > >|
8480DELLA ARCHITETTVRA s’aprino l’una dall’altra. Et per queſta magagna non ſi puo dire quanto il mu
ro indebolito, diuenti pronto al rouinare.
Il Muro groſſo, non ha biſogno di
armadure, o ponti, concioſia che per la ſua larghezza, dà occaſione a Maeſtri
da poterui ſtare ſopra.
115
Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-
ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli
delle Saette. Cap. X I.
NOi habbiamo trattato del legitimo modo del murare; con che pietre
2210 certo ſi innalzi;
& con che calcina ſi muri; Ma hauendoſi a maneggiare di
uerſe ſorti di pietre, alcune le quali non ſi murino con la calcina, ma con
lo ſtucco;
& alcune altre, che ſi cõmettino infra loro ſenza intriſo di ſorte alcuna;
Et ſieno oltra di queſto alcuni altri modi di edificare, che con i ripieni ſoli; & al-
cuni che con le corteccie ſole ſi finiſchino, &
ſimili; ne tratteremo breuiſsimamẽ
3315 te.
Le pietre che ſi hanno a murare con terra; biſogna che ſiano, quadre, &
molto aride, &
a queſto non è coſa alcuna piu commoda che i mattoni, o cotti, o
piu preſto crudi ben ſecchi.
Il muro fatto di mattoni crudi, è molto atto alla
ſanità de gli habitatori;
& eſſendo contro a fuochi ſicurriſsimo, non è anco mol-
to commoſſo da Tremuoti:
Ma il medeſimo, ſe e’ non ſl fa groſſo, non regge alle
4420 impalcature.
Per queſto comandaua Catone, ch’e’ ui ſi tiraſsino alcuni pilaſtri
di pietra, che reggeſsino le Traui.
Sono alcuni, che deſiderano che il loto con
che hanno a murare, ſia ſimile al Bitume;
& credono che quello ſia ottimo, che
meſſo nell’acqua ſi riſolue adagio;
& che maluolentieri ſi ſpicchi dalle mani; &
che ſi riſerri molto, quando ſi ſecca.
Altri lodano piu il renoſo, per che egliè
5525 piu trattabile.
Queſto sì fatto lauoro biſogna di fuori ueſtirlo d’una croſta di
calcina, &
di dẽtro, ſe ti piace di geſſo, o di terra bianca. Et perche queſta piu
adattamente ſi accoſti, ſi debbe nel murare, mettere ne feſsi delle congiunture,
alcuni pezzuoli di mattoni hor in queſto luogo, &
hor in queſto altro, che ſpor-
tino in fuori, come dentelli;
accioche la corteccia meglio ui ſi attenga. Lepie-
6630 tre ignude, debbono eſſere, &
quadrate, & maggiori che l’altre, ſalde, & fermiſsi
me;
nel murare queſte, non accaſcono alcuní ripieni: Ricercano gli ordini giu-
ſtiſsimi con cõmettitura perpetua, &
ui ſi debbono mettere legamenti ſpeſsi di
ſpranghe, &
di perni. Le ſpranghe ſon quelle che cõgiungono le pietre a due
a due, ugualmente poſte;
& che le uniſcono per ordine. I Pernì ſon quelli, che
fitti nelle pietre, &
di ſotto, & di ſopra, procurono che per auuentura gli ordini
7735 delle pietre non eſchino l’uno troppo fuori dell’altro:
Non biaſimano le Spran
ghe, &
i Perni di ferro; Ma io ho conſiderato ne gli edificij de gli Antichi; che
il ferro ſi guaſta:
& non dura, ma il Rame dura, & quaſi ſempre ſi mantiene
eterno.
Oltre a che, io hò auertito che i Marmi per la ruggine del ferro, ſi
guaſtano, &
a torno ad eſſo, ſi rompono. Veggonſi ancora Spranghe di legno
8840 meſſe nelle pietre delle antichiſsime muraglie;
le quali io giudico, che non ſi
debbino poſporre a quelle di ſerro;
Le di Rame, & di ferro ſi fermano con
piombo;
quelle di legno, ſono aſſai ferme per la forma loro, perche e’ le

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index