Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1
cui diuiſione è che eſſo ſillogismo, ò che è pen
fetto ouero imperfetto; & l'imperfetto ò che è
indutione, ò eſſempio, ouero entimema: il
perfetto parimente ſi diuide in ſillogismo con­
tingente, elcnchico, per dir coſi, & neceſ­
ſario.
Hora, poi che egli ha adoperato il me­
todo diuiſiuo, prende ciaſcuna di queſte par­
ti, & la riſolue ne i mediati ſuoi principij;
come per eſſempio la demoſtratione in princi­
pij materiali, & formali, & di nuouo ado­
pera la diuiſione diuidendo eßi principij nelle
ſue ſpecie, pigliando di nuouo queſti principij
gli riſolue in altri principij, cioè in prepoſi­
tioni, uerbi gratia, in maggiore propoſitione,
in minore, & concluſione, poiche ha diuiſa
la propoſitione nelle ſue parti, ò ſpecie che ne
uogliam dire, ſubito riſolue ciaſcuna di loro
ne i ſuoi principij, che ſono i termini della
propoſitione, & qui non paſſa il logico.
MOR. Non hauete di ſopra mai parlato tan­
to chiaramente, come la riſolutione ſia diffe­
rente dalla diuiſione, o ucramente che io non
haueua inteſo; ma mi ſouuiene una dubitatio­
ne, perche mi pare che la diuiſione ſia da
eſſer poſta tra gli ordini uniuerſali, percioche
ella ua ſempre al pari della riſolutione.
TOM. Non è da diſprezzare queſta dubitatio
ne, ma auuertite che per due cagioni la

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index