Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi
page |< < (72) of 129 > >|
8472 medeſimo ſemidiametro, che ſempre l´accompagna. Que-
ſto portarlo all´ingiù cagiona, che il circolare varij ſempre
circonferenza.
Da queſti due ne riſulta nel ſpatio monda-
nola linea ſpir ale partecipante del giratiuo, &
all´ingiù,
delli quali è compoſta.
E la percoſsa è cagionata dal di-
ſcenſiuo, il quale eſſendo eccelerato conforme li quadrati
delli tempi, deue fare la diuerſità di percoſſa, e ſuono, co-
meſegue.
Nè vale il dire non deſcriue vn perfetto circo-
lo, adunque nè meno diſcende per vna perpendicolare,
perche intanto deſcende per la perpendicolare fiſica, per-
che queſta li và ſempre dietro con´il medeſimo moto circo-
lare.
_Cont. Dice poi_. E queſta è in ſoſtanza la riſpoſta data
dal P.
Riccioli à quel ſuo amico. Quantunque il M attematico di
Padoua non l´habbi voluta vdire, non che leggere.
Matt. O che il Sig. Manfredi ſiburla dinoi, ò che ſtima
tutti li huomini ciechi.
ſi che non poſſino leggere l´Aſtro-
nomia Riformata del P.
Riccioli, e le noſtre conſiderationi.
Chileggerà il P. Riccioli trouerà, che queſta riſpoſta la dà
nel numero 13.
del luogo cit. Chi poileggerà le noſtre Con-
ſiderationi vederà che à cart.
98. ſe riſponde à quello è con-
cenuto nel numero 13.
E ſucceſſiuamente ſe riſponde alli
numeri 14.
15. & c. iui citati de volta in volta.
Cont. Nel numero 38. dice in ſoſtanza che il P. non fà
così, mà vuole ſentire le ſue ragioni, &
c. Recita la Defi-
nitione di Archimede della linea ſpirale, e quanto lei dice
di quelli due moti;
cioè, che il punto paſſa per tutto il ſe-
midiametro, e queſti porta il punto circolarmente.
Riſponde nel numero 39. che viè gran differenza; e que-
fta è in ſoſtanza, che li principij mouenti nella ſpirale vno
è eſtrinſeco, l´altro intrinſeco, perche il punto intrinſeca-
mente ſimouerebbe per il ſemidiametro, e queſto come
principio eſtrinſeco lo portarebbe in giro;
mà nel moto del
graue tutti li due moti ſarebbero da principio intrinſeco.
Matt. Queſta riſp ſta mi par tanto ſtrauagante, che non ſti-
mo neceſsario confutarla, mà ſolo rimetterla al giudicio

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index