DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 270 > >|
176[Figure 76]
Sia la bilancia AB, & ſiano dati quanti ſi vogliano peſi CDEFG prendanſi nel
la bilancia, a piacere i punti AHKLB, da quali ſian fatti pendenti i dati peſi.
Biſogna ritrouar il centro della bilancia, dal quale ſe ſi farà l'appiccamento, rimanga
no i dati peſi.
Diuidaſi AH in M, ſi che HM ad MA ſia come la grauezza
del peſo C alla grauezza del peſo D.
Dapoi diuidaſi anco BL in N, ſi che
LN ad NB ſia come la grauezza peſo G alla grauezza del peſo F.
Et di­
uidaſi MN in O, ſi che MO verſo ON ſia come la grauezza de peſi FG
alla grauezza de'peſi CD.
Et in fine diuidaſi KO in P, ſi che KP verſo PO
ſia come la grauezza de'peſi CD FG alla grauezza del peſo E.
Hor percio­
che i peſi CDFG tanto peſano in O, quanto CD in M, & FG in N;
peſeranno egualmente i peſi CD in M, & FG in N, & il peſo E in K,
ſe ſaranno ſoſpeſi nel punto P.
Et concioſia, che i peſi CD tanto peſino in M,
quanto in AH, & FG in N quanto in LB; i peſi CDFG pendenti da'
punti AHLB, & il peſo E da K, ſe da P ſaranno ſoſpeſi, peſeranno egual­
mente, & rimarranno.
egli è dunque trouato il P centro della bilancia, dalquale
rimangono i peſi dati.
Che biſogna operare.
Per la 5. di questo.
COROLLARIO.
Da queſto è chiaro, che ſei centri della grauezza de' peſi CDEFG
foſſero ne' punti AHKLB, ſarebbe il punto P il centro della
grauezza della magnitudine compoſta di tutti i peſi CDEFG.
Queſto è manifeſto dalla diffinitione del centro della grauezza, concioſia che i peſi ri­
mangano, ſe ſono ſoſtenuti dal punto P.
Il fine della Bilancia.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index