Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2806540" type="main">
              <s id="id2780587">
                <pb pagenum="65"/>
              per farlo cadere, lottando, e pugnando
                <lb/>
              ſeco, e varie ſtrattagemme uſando per vin-
                <lb/>
              cere.</s>
              <s id="id2780622"> Ma più mirabile ſi è il vedere una
                <lb/>
              ſquadra, che impadronita del campo ni-
                <lb/>
              mico, e ſu' confini della vittoria, in un
                <lb/>
              momento riſoſpinta fuggire, e ſpeſſe volte
                <lb/>
              rimaner ſuperata.</s>
              <s id="id2780026"> In ſomma è Giuoco que-
                <lb/>
              ſto, dove fa pompa da una parte la va-
                <lb/>
              ghezza, e ricchezza di belle diviſe, colla
                <lb/>
              ſplendidezza degli ornamenti, e dall'altra
                <lb/>
              la robuſtezza, e agilità di chi opera.</s>
              <s id="id2780047"> On-
                <lb/>
              de non è maraviglia, che vi concorra la
                <lb/>
              maggior parte della Città, e rechi al pub-
                <lb/>
              blico allegrezza, e diletto.</s>
              <s id="id2780061"> Prima di uſci-
                <lb/>
              re da queſta Piazza ſi oſſervi la facciata
                <lb/>
              della Caſa de' Cocchi, che i Padroni di-
                <lb/>
              cono aver coſtante tradizione, che ſia di-
                <lb/>
              ſegno di Baccio d'Agnolo; ſiccome la
                <lb/>
              Facciata della Caſa dell'Antella, dipinta
                <lb/>
              dal Paſſignano, e da Giovanni da San Gio-
                <lb/>
              vanni, ambedue Pittori famoſi, e nella
                <lb/>
              medeſima Piazza evvi una Fonte, che me-
                <lb/>
              ſce acqua perfettiſſima, che viene dalla
                <lb/>
              Collina d'Arcetri, e paſſa il Fiume d'Ar-
                <lb/>
              no ſul Ponte a Rubaconte.</s>
              <s id="id2808168"> E volgendo a
                <lb/>
              man deſtra trovaſi poco diſtante la</s>
            </p>
            <p id="id2808176" type="foot">
              <s id="id2808179">
                <foot.target id="a65"/>
              e in</s>
            </p>
            <p id="id2808187" type="foot">
              <s id="id2808190">
                <foot.target id="a66"/>
              per</s>
            </p>
            <p id="id2808197" type="main">
              <s id="id2808201">CHIESA DI SAN SIMONE, la di cui Sof-
                <lb/>
              fitta tutta d'intaglio indorato fa vaga mo-
                <lb/>
              ſtra.</s>
              <s id="id2808212"> Nella teſtata ſopra la Porta ſi vede
                <lb/>
              una Tavola molto bella di Batiſta Naldini,
                <lb/>
              ov'è dipinta la Depoſizione di Criſto dal-
                <lb/>
              la Croce.</s>
              <s id="id2771262"> Il San Girolamo, che dall'An-
                <lb/>
              giolo vien avviſato, è di mano del Mari-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a67"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>