Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
[51.] Della quarta proprietà dell’Eliſſi. Cap. XX.
[52.] Dimoſtratione.
[53.] Della proprietà, ancor lei belliſſima, della cir-conferenza dicircolo intorno alle inci-denti, er@fleſſe. Cap. XXI.
[54.] Eſſempio ſopra la 17. figura.
[55.] Delle Superficie, che ſi poſſone generare dalle Set-tioni Coniche, e come à quelle s’accomodino le già dimo strate loro proprietà, e de’lor nomi. Cap. XXII.
[56.] Epilogo delle ſudette proprietà delle Settioni Coniche, applicate alle da loro generate ſuperficie. Cap. XXIII.
[57.] Corollario.
[58.] TAVOLA SPECOLARIA. Potiamo per via della rifleſſione con la ſuperficie ſcritta nell’area di questa Tauola fare L E
[59.] Dell’vſo della precedente Tauola Specolaria. Cap. XXIV.
[60.] Digreſsione intor no le Refrattioni.
< >
page |< < (65) of 288 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div55" type="section" level="1" n="55">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s617" xml:space="preserve">
              <pb o="65" file="0085" n="85" rhead="Coniche. Cap. XXII."/>
            pur ſegante, Conoide Iperbolico, e che le det-
              <lb/>
            te ſuperficie ſi chiamano anco ſuperficie di
              <lb/>
            queſti corpi, come la Elittica, ſi chiama an-
              <lb/>
            cor ſuperficie dello Sferoide, la Parabolica,
              <lb/>
            ſuperficie del Conoide Parabolico, e così le
              <lb/>
            altre; </s>
            <s xml:id="echoid-s618" xml:space="preserve">nomi, che ſono in vſo appreſſo d’Archi-
              <lb/>
            mede, come ſi può vedere nel Libro, De Co-
              <lb/>
            @oid@bus, & </s>
            <s xml:id="echoid-s619" xml:space="preserve">Sphæroidibus, dell’iſteſſo.</s>
            <s xml:id="echoid-s620" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div56" type="section" level="1" n="56">
          <head xml:id="echoid-head61" style="it" xml:space="preserve">Epilogo delle ſudette proprietà delle Settioni
            <lb/>
          Coniche, applicate alle da loro generate
            <lb/>
          ſuperficie. Cap. XXIII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s621" xml:space="preserve">AVanti però, che ſi venga à que-
              <lb/>
            ſto, nõ rincreſca al Lettore ſta-
              <lb/>
            bilirſi in mẽte prima queſti no-
              <lb/>
            mi, per maggior chiarezza,
              <lb/>
            breuità, e più facile intelligen-
              <lb/>
            za; </s>
            <s xml:id="echoid-s622" xml:space="preserve">linee rette adunque, ouer raggi luminoſi,
              <lb/>
            ò linee ſonore, calde, fredde, &</s>
            <s xml:id="echoid-s623" xml:space="preserve">c. </s>
            <s xml:id="echoid-s624" xml:space="preserve">ſaranno dz
              <unsure/>
              <lb/>
            noi chiamate conuergenti, quando indiffini-
              <lb/>
            tamente prolongate, anderãno tutte ad vnirſi
              <lb/>
            in vn dato punto: </s>
            <s xml:id="echoid-s625" xml:space="preserve">l’iſteſſe chiamaremo diuer-
              <lb/>
            genti, quando tutte ſi partiranno da vn dato
              <lb/>
            punto commune; </s>
            <s xml:id="echoid-s626" xml:space="preserve">parallele poi ſi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>