Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
61 29
62
63 30
64
65 31
66
67 32
68
69 33
70
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
< >
page |< < (41) of 94 > >|
8541LIBRO SECONDO. conuenien@iluoghi perni, & vna corda la farà leuar 11 piedi tirandola dalla parte di dietro dellombo 22 doueè il contrapeſo ſuo. Dopo l’eſſer tirata 33 corda; cheè poſtaintorno al toracio, ò caſſettino, la con-
durrà
intorno, ſinche arriui nel medeſimo luogo, d’onde
ſierapar
tita, allentata queſta vn’altra corda ſi tirerà dal-
la
parte di dietro de lombi dilei, e coſi abbaſſerà la Pal-
lade
.
Reſtamihora à dichiararein chemodo il fulmine
nella
tauolacaggia, e ſpariſca l’imagine d Aiace, Faran-
noſi
dunque queſtecoſe, come noiſiamo per dire.
Dal-
la
parte delpiano della tauola ſera dipinta limagine, al
diritto
della qualle nellato di ſopra della caſſetta ſarà fat-
to
vn taglio, e coſi anco dabaſſo, comequello apunto de
Delfini
, ſtendonſi dũque dalla parte al@a di queſtotaglio
due
fila ſuttiliſsime di qu@lle, conle quali ſi fanno orna-
menti
da capo delle donne, e ſi guidano à baſſo 44 troil caſſettino peril taglio, che u’è ſatto, acciochepoi
ſiano
teſe ſopra il giouan@tto, ſiattaccano à biſcheri dal-
la
parte di ſopra, accioche girati i detti biſcheri, ſi fer-
mino
.
Drizzataſipoi unatauoletta lunga, e ſuttile di ma-
niera
, che facilmente poſſa paſſareperitagli, e poſta die-
tro
l´architraue di maniera, che dal detto architraue non
ſi
ſcopra punto ſu la tauola;
ſatto ciò ſi ſora con due ſori
per
il lungo, e piglia le fila.
Attaccaſi poi dietro queſta
tauoletta
.
vn poco di piombo ſuttile, accioche habbia
grauezza
.
Quando dunque tireremo in alto con le ma-
nila
tauoletta per iltaglio, @aderà per la tauola per dirit-
to
uiaggio, come quella, che èinſerta nelle fila.
Le fila poi
ſitingono
dicolor ſcuro, accioche non ſiuedano.
Que-
ſta
tauoletta dalla parte diſotto s’indora, &
ſi bruniſce be-
niſsimo
, e nella parte di ſopra uiſi dipinge coſa, che hab-
bia
ſimilitudine di fuoco, dimaniera che rappreſentil’i-
magine
del fulmine, cade queſto eſſendo laſciato

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index