Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 119 > >|
1ſi ſoglia ordinariamente da ognuno, haurebbe oprato almeno per
la forza d'altri diece.
tutto l'inganno fu nella piegatura: di cui ſi
poſſono dare due certiſſime regole: vna quando ſi conſidera la for­
za in un raggio ſolo; & è che tanto ſempre acquiſta di forza il
uette, quanto l'eſtremità di lui, in cui è il motore od animato, od
innanimato, s'allontana dal centro: non hauendo riguardo a tutte
le parti, ancor che fuſſero o piu rimote, o piu propinque.
l'altra,
quando ſi conſidera la forza in duoi raggi; & è che la piegatura
dell'uno non nuoce alla forza dell'altro, ſe nó quanto l'eſtremitati ſi
ritrouano rimote dal punto ſopra cui ſi moue la statera.
& con
queſta ſeconda ſi portano molte commodità a'motori, per alzare
piu alto ſenza diſcómodarſi, che nó ſi farebbe con la statera retta,
& per mouere diuerſe coſe, & diuerſamente con un moto ſolo.
Delle quali, perche hora non fanno al propoſito della Chiocciola no
ſtra, non è bene, che ſe ne dica altro.
Vno eccellente Architetto
Napoletano, che ſi chiamaua il Gaietta, penſò di fuggire il gran­
chio di Michel'angelo, & inciampò in un'altro di gran lunga peg­
giore.
Formò il uette in ſimil figura.
17[Figure 17]
Ciudicando con queſto riuolgimento di raddoppiare la lena: per­
che il raggio non s'appreſſaua al centro per uia diametrale.
Ma il
Filandro nell' Academia di Roma, allhora che a perſuaſione di

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index