Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1
diuiſione non ha da eſſer poſta tra gli ordini
uniuerſali; prima eſſa ſerue alla riſolutione,
& non può diſporre un'arte, anzi alle uolte
la riſolutione potrà fare ſenza la diuiſione,
maßime quando il fine ſuo è ſemplice, & non
ha ſpecie.
Oltra di queſto la diuiſione non è
ordine, perche non ordina le coſe à termine
alcuno, come fa la riſolutione i principij à i
principiati.
MOR. Di tutto hora ſono capa­

cißimo, andate pure auanti.
TOM. Il mate­
matico ancora adopera la riſolutione, come
bene ſi può uedere nell'arismetica di Boetio,
ilquale riſolue un numero in un'altro, &
l'altro in un'altro, fino à tanto che diuiene alla
unità.
Euclide adopera parimente la riſolutio
ne, doue parla della quantità coſi diſcreta,
come concreta.
Se ne ſerue parimente Proclo,
& il Campano interpreti di eſſo, i quali riſol­
uono le ultime paßioni ne i ſuoi principij fino à
tanto che diuengono alle diffinitioni, petitio­
ni, & commumtà; principij indemoſtrabili
di quella facultà.
MOR. Come che il Mate­
matico adopera la riſolutione eſſendo che i
principij matematici ſono ugualmente noti, &
in quanto alla natura, & in quanto à noi,
& percio ua il matematico ſempre da i princi­
pij à i principiati, & uoi uolete che adoperi
la riſolutione, il cui proceſſo è da i principiati

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index