Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
91 87
92 88
93 89
94 90
95 91
96 92
97 93
98 94
99 95
100 96
< >
page |< < (81) of 442 > >|
8581LIBRO TERZO. lano, & acconciano in modo, che per la ſomiglianza, ſi chiamano a coda diron-
dine
.
Debbonſi collocar le Spranghe talmente, che le gocciole delle piog-
gie
, non ui poſsino penetrare.
Et penſano che quelle di Bronzo, ſi faccino fer-
miſsime
contro alla Vecchiaia, ſe nel gittarle ui ſi meſcolerà delle trẽta parti una
di
ſtagno;
& temeranno manco la ruggine, ſe le ugneranno con bitume, o con
115 Olio.
Affermano cheil ferro ſi tempera nella biacca, geſſo, & pece liquida; ac-
ciònon
arrugginiſca.
Le Spranghe di legno, unte di cera pura, & di morchia;
non ſi guaſtano. Io ho ueduto doue egli hãno meſſo nel capo delle Spranghe
troppo
piõbo, &
molto caldo; che le pietre ſotto ui ſono ſcoppiate. Et trouer-
rai
ne gli edificij de gli Antichi, mura tirate molto fermiſsimc per tutto, ſolamẽ
2210 te di ripieni;
queſte ſi tirano come quelle di terra. Et uſauano in Affrica, & in
Spagna
, adattando da l'un lato, &
l'altro due tauole, o graticci, in cambio di Spõ-
de
, teneruele corteccie, tãto che la poſtaui materia, faceſſe la preſa.
Ma ſono
in
queſto differenti, che quì uſano metterci uno intriſo di calcina, &
pezzami li-
quido
, quaſi che ondeggi;
& quiui calcano i piedi, & i pali da ſpianare, una
3315 terra uiſcoſa fatta trattabile hauerla in humidita, &
rimenata aſſai. In queſto
luogo
ancora per collegamento ui mettono ad ogni tre piedi, quaſi come pez-
zami
certe pietre maggiori, &
maſsime ordinarie, o ueramente ſpezzate a canti
uiui
;
percioche le pietre tonde, ſe ben ſono contro le igniurie robuſte; ſe non ſa-
ranno
cinte intorno di molti aiuti, ſaranno in ciaſcuna muraglia molto infedeli.
4420 In quello altro luogo, cioè nelle mura di Terra, della Affrica, meſcolano con il
loto
la gineſtra, o il giunco marino, opera da farſi marauiglioſa.
Percioche ella
ſi
mantiene incorrotta da uẽti, &
da le pioggie. A tem pi di Plinio, ſi uedeuano
ſopra
i gioghi de Mõti Torricelle di terra, &
luoghi da ſcoprire paeſe, fatte inſi-
no
a' tẽpi d'Annibale.
Noi facciamo le ſopradette croſte(per chiamarle piu to
5525 ſto coſi, che corteccie) graticci &
ſtuoie fatte di Canne, non freſche; opere
magnifiche
certo, ma uſate per tutto dalla antica Plebe Romana.
Impiaſtrõ-
ſi
i graticci inſieme con loto rimenato tre giorni con le paglie;
dipoi (come
poco
fa ti diſsi) ſi ueſtono di calcina, o di geſſo:
Finalmente ſi adornano di Pit-
tura
, &
di Statue. Se tu meſcolerai per mezo, con il geſſo la terra cotta; & peſta;
6630 temerà manco le ſpruzzaglie. Se tu lo meſcolerai con la calcina, e' diuẽta piu
gagliardo
:
Ne luoghi humidi, alle brinate, & a freddi, il geſſo è diſutile del
tutto
.
Reſtaci quaſi come uno epilogo, che io racconti una legge appreſſo de
gli
Architettori antichiſsima;
la quale io giudico, che ſi debba oſſeruare, non
altrimenti
che le riſpoſte delli Oracoli.
Et è queſta; Poni ſotto le mura ſon-
7735 damenti fermiſsimi;
Fa che le coſe di ſopra, ſtieno a Piombo ſopra quelle di
ſotto
, ſopra il mezzo del Centro;
Ferma le Cantonate, & li oſſami delle mu-
ra
, da baſſo inſino ad alto di Pietre fortiſsime, &
ſaldiſsime; Spegni bene le
calcine
;
Non mettere le pietre in opera ſe non bagnate perſettamente; Met-
ti
le piu dure di uerſo que' lati onde poſſono uenire le oflenſioni:
Tira la mu-
8840 raglia a ſilo con l'archipenzolo, &
con il piombo: Procura che ſopra le com-
mettiture
delle pietre di ſotto, uenga il mezo della pietra di ſopra;
metti ne gli
ordini
le pietre intere, &
nel mezo del muro riempi di pezami; Legai filari
con
ſpeſſe committiture di pietre;
Et queſto baſti hauer detto delle Mura;

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index