Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
81 69
82 70
83 71
84 72
85 73
86 74
87 75
88 76
89 77
90 78
91 79
92 80
93 81
94 82
95 83
96 84
97 85
98 86
99 87
100 88
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
< >
page |< < (73) of 129 > >|
8573 li Lettori. Nè io eredo, che le linee, che ſi deſcriuono dal-
li principij mouenti habbino queſto diſcorſo de laſciarſi
deſcriuere quando di queſti l´vno è eſtrinſeco, l´altro in-
trinſeco, e non quando ambidue ſono intrinſeci.
Quando
concorrono le medeſime conditioni, ſiano queſte intrinſe-
che, ò eſtrinſeche, ne deuono ſeguire le medeſime linee de-
fcritte.
Ofred. Miriſponda in gratia Sig. Conte. La Terra cer-
to è immobile di moto circolare?
Cont. Certiſsimo.
Ofred. Non potrebbe far Dio, che vn Angelo, ò altro
principio eſtrinſeco la giraſſe aſſieme con tutti liſuoi cor-
pi aderenti?
Cont. Certiſſimo.
Ofred. Hora in queſto caſo il graue diſcendente mentre
diſcenderebbe per la propria grauità intrinſeca, e ſarebbc
portato in giro da principio eſtrinſeco, hauendo tutte le
altre conditioni della ſpirale, deſcenderebbe per la perpen-
dicolare.
Coſa adunque può leuare da ciò, che il princi-
pio mouente ſia intrinſeco?
Con. Io per me non sò che dirmi. Dice egli nelnume-
ro 40.
che alcuno potrebbe riſpondere eſſerui diſparità, per-
che ambidue li moti nella ſpirale Archimedea ſono equa-
bili, e così proportionati, che il punto per il ſemidiametro
arriaa alla circonferenza quando il ſemidiametro compiſce
vn perfetto giro.
In queſto caſo il moto all´ingiù è accele-
rato, e il graue diſcenderebbe al centro prima, che ſi forniſ-
ſe vna intiera reuolutione.
Egli però non riceue queſta riſ-
poſta;
e torna à replicare la ſoprapoſta dottrina delli prin-
cipij intrinſeci, e eſtrinſeci;
e che il moto circolare ritarda-
rebbe quello all´ingiù.
Matt. Non occorre replicar altro. E già habbiamo det-
to, che ò il moto circolare non retarda il diſcenſiuo, ò ri-
tardandolo, ciò fà proportionatamente.
Cont. Nel numero 41. riconoſce tutte le medeſime diſ-
parità nelli altri eſsempi da lei portati;
perciò nou

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index