Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98
99
100
101
102
103 iij
104 iv
105 V
106 vj
107 vij
108
109 1
110 2
< >
page |< < (69) of 257 > >|
8569PARTE TERZA. fidandosi troppo imprudentemente di eſſe, gli dia nuovo peſo, commette bia-
ſimevole errore;
poichè le mura vecchie mal condizionate non hanno forza di
reggere lor medeſime, non che poſſano ſoſtentar nuovo peſo d’altra muraglia.
Imperciocchè, quando ſono di queſta maniera, ſi piegano, s’aprono, ſi rom-
pono, e finalmente rovinano.
Ma quando alcuno talvolta non ſia forzato, è
meglio il fabbricare fuggendo le mura vecchie, eſſendo miglior partito il fabbri-
carle di fondo, e far l’opera tutta uniforme;
poichè le mura vecchie con le
nuove non s’uniſcono mai, e d’ordinario cedono al nuovo peſo.
Ma quando
pure l’Architetto ſia forzato a murare ſopra il vecchio, ſarà buono avvedimento
il fortificare le muraglie vecchie, prima che vi ſi fabbrichi ſopra, cioè, o rifon-
dendole, o facendovi con determinati intervalli alcuni pezzi di muraglia nuova
ſopra il fondamento medeſimo della vecchia, a modo di pilaſtri, incatenandogli
continuamente, mentre ſi alzano col muro vecchio da ogni banda, e condotti vi-
cino all’altezza della muraglia, vi ſi facciano archi di buon ſeſto coperti da un
quadro di muraglia, cioè, quanta è la teſta d’un mattone, affinchè la ſuperficie del
muro non ſi moſtri interrotta dagli archi.
Lo che fatto, e ben fermato con per-
fetta preſa, l’Architetto potrà con ſicurezza fabbricarvi a ſuo piacimento.
Ma
per maggiore intelligenza di quanto ſi è detto, diſegneremo quì appreſſo un
eſempio.
50[Figure 50]A, Dimostrano la Muraglia vecchia.
B, Dimostrano la Muraglia nuova fata a modo di pilastri
C, Gli Archi scoperti.
D, Gli Archi coperti.
E, Jutto l’alzato della Muraglia nuova.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index