DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
< >
page |< < of 270 > >|
1
DELLA LEVA.
LEMMA.
Siano quattro grandezze ABCD; & ſia la A
maggiore della B, & C maggiore della D.
Dico,
che A verſo D hà proportione maggiore di quello
che hà B verſo C.
Hor percioche A verſo C hà proportion maggio­
re, che B verſo C; & A parimente verſo D
hà proportion maggiore di quel che ha verſo C:
Dunque A verſo D l'hauerà maggiore, che B
verſo C, Che biſognaua mostrare.
Per la 8. del quinto.
77[Figure 77]
PROPOSITIONE I.
La poſſanza, che ſoſtiene il peſo attaccato alla Leua, ha la proportio
ne medeſima al detto peſo, che ha la diſtanza della Leua fra il ſoſte
gno poſta, & lo attaccamento del peſo, alla diſtanza, che è dal ſoſte
gno alla poſſanza.
Sia la leua AB, il cui ſoftegno ſia C; & ſia il peſo D pendente da A con AH,
ſi che AH ſia ſempre à piombo dell'orizonte: & ſia la poſſanza ſoftenente il pe­
78[Figure 78]
ſo in B. Dico che la poſſanza posta in B verſo il peſo D ſta coſi, come la CA

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index