Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="020/01/086.jpg" pagenum="67"/>
            <p type="main">
              <s>Ben più sdegnoso, perchè più irritato, è l'animo di Leonardo
                <lb/>
              da Vinci, che scrive così contro i filosofi
                <emph type="italics"/>
              schonfiati
                <emph.end type="italics"/>
              e
                <emph type="italics"/>
              pomposi,
                <emph.end type="italics"/>
              non
                <lb/>
              ritrovatori di cose nuove, ma
                <emph type="italics"/>
              recitatori e trombetti delle opere al­
                <lb/>
              trui.
                <emph.end type="italics"/>
              “ Se, bene, come loro, non sapessi allegare gli autori, molto
                <lb/>
              maggiore e più degna cosa allegherò allegando l'esperienza maestra
                <lb/>
              ai loro maestri ”. (Libri Histoire et cet. </s>
              <s>T. III, Paris 1840, pag. </s>
              <s>238). </s>
            </p>
            <figure id="id.020.01.086.1.jpg" xlink:href="020/01/086/1.jpg" number="2"/>
            <p type="main">
              <s>Amerigo e Leonardo, che basterebbero per se stessi a provare
                <lb/>
              come la scienza della Natura si ricoverò ne'suoi primi principii
                <lb/>
              altrove che per gli alloggiamenti de'Filosofi, non sono soli: essi
                <lb/>
              rappresentano un ordine di persone, che attende all'esercizio o delle
                <lb/>
              arti utili, o delle arti belle; ordine a cui principalmente apparten­
                <lb/>
              gono Dante Alighieri, Cristoforo Colombo, Leon Battista Alberti. </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>