Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
61 29
62
63 30
64
65 31
66
67 32
68
69 33
70
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
< >
page |< < of 94 > >|
86DELLE MACH. STABILI. il mezo apunto dell’imagine ſecondo che ſono tirate le
fila
.
Se ne ſtà poi in alto tenuto da vn pontiruoletto,
comeletele
, accio che quando è tempo, la corda, tiran-
do
uiail pontiruolo, il fulmine cada à baſſo.
L’imagine,
caduto
il fulmine, ſpariſce in queſto modo.
V’è vna tela
fatta
à punto, come l’ altre, che cuoprono, queſta è piccio
la
, cioè tanto apunto, quanto ricopra l’ imagine, in que-
ſta
ſi dipinge il mare ſimile à quello, che è intorno à l’ima-
gine
, e vi ſi fanno l’onde, ò ſe altra coſa gli ſi uede uicina,
&
accioche nel coprir la imagine, non ſiueda, ſi dipinge
anco
di dietro di color’di mare.
Perche poi 11 tela, che copre, non ſiuegga ſtà auiluppata in alto ritenu-
ta
dalla punta medeſima, dallaquale è tenuto il fulmine
ancora
, di maniera chetirata via la punta, cade inſieme il
fulmine
ſopra l’imagine, ela tela, chelo copre dimanie-
ra
, chepare apũto, che percoſſo dalfulmine, egliſpariſca.
Hora le coſ di queſtatauola coſi apunto ſi or dinano,
e
con i medeſimi inſtrumenti ſi fanno coſi i moti delle
imagini
, come quelli de’ uiaggi, etutte letauolete mo
do
ſimile ſi ordinano per via delle medeſime coſe, ſenon
in
quanto ſi uanno uariando.
22
Il fine delle Machine Se mouenti mobili, e
Stabili
di Herone Aleſſandrino, Tra-
dotto
dal Greco, dal Signor
Bernardino
Baldi.
del
1576.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index