Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1
à i principij.
TOM. Non starò à dilatarmi
molto in queſta materia, come fanno alcuni,
perche il tempo è breue.
Dico dunque che il

matematico ſi ſerue, & ſi può ragioneuol­
mente ſeruire dell'ordine riſolutiuo, ma non
gia del metodo, cioè ſi ſerue della riſolutione
per ritrouare l'ordine che è tra la cauſa, & il
cauſato, & per conoſcere parimente ſe quelli
principij ſono immediati, & cagionc di tale
effetto, & non per fare che ſieno conoſciuti
eßi principij per mezo de gli effetti, ò prin­
cipiati, ouero le cauſe per mezo de cauſati;
&seccone un particolare eſſempio.
Il matema
tico diſcorre dalla paßione poſteriore, che è
che il triangolo habbia tre angoli eguali à
due retti, la qual paßione ( accioche non ne
intrichiamo, & accio anche uſiamo li termi­
ni matematici ) la chiamarò B. & quella
paßione che è prima di lei, la chiamarò A.
laquale è l'angolo eſtrinſeco eſſere equiualen­
te à due oppoſiti intrinſeci.
Col mezo della
riſolutione, ouero diſcorſo che farò dal B.
al A. non trouarò, & chiarirò aſſolutamen­
te queſta A. ma notarò ſolamente queſta con­
ditione, che eſſa A. è cauſa adequata di
eſſa B. perche tra l'una, & l'altra non cade
mezo, & da qui uerrò in cognitione dellor­
dine che dcue eſſere tra loro, cioè che l'A.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index