Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
71
71
72
72
73
73
74
74
75
75
76
76
77
77
78
78
79
79
80
80
< >
page |< < of 456 > >|
1
à i principij.
TOM. Non starò à dilatarmi
molto in queſta materia, come fanno alcuni,
perche il tempo è breue.
Dico dunque che il

matematico ſi ſerue, & ſi può ragioneuol­
mente ſeruire dell'ordine riſolutiuo, ma non
gia del metodo, cioè ſi ſerue della riſolutione
per ritrouare l'ordine che è tra la cauſa, & il
cauſato, & per conoſcere parimente ſe quelli
principij ſono immediati, & cagionc di tale
effetto, & non per fare che ſieno conoſciuti
eßi principij per mezo de gli effetti, ò prin­
cipiati, ouero le cauſe per mezo de cauſati;
&seccone un particolare eſſempio.
Il matema
tico diſcorre dalla paßione poſteriore, che è
che il triangolo habbia tre angoli eguali à
due retti, la qual paßione ( accioche non ne
intrichiamo, & accio anche uſiamo li termi­
ni matematici ) la chiamarò B. & quella
paßione che è prima di lei, la chiamarò A.
laquale è l'angolo eſtrinſeco eſſere equiualen­
te à due oppoſiti intrinſeci.
Col mezo della
riſolutione, ouero diſcorſo che farò dal B.
al A. non trouarò, & chiarirò aſſolutamen­
te queſta A. ma notarò ſolamente queſta con­
ditione, che eſſa A. è cauſa adequata di
eſſa B. perche tra l'una, & l'altra non cade
mezo, & da qui uerrò in cognitione dellor­
dine che dcue eſſere tra loro, cioè che l'A.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index