Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 248 > >|
1 ſtre per lo ſplendore del ſangue, che per
l'inſigne Religione, e Pietà, acceſa di de-
vozione verſo il glorioſo Martire San Lo-
renzo, volle colle proprie ſoſtanze fabbri-
car queſto Tempio, dedicandolo ad onore
di quel Santo.
Terminata appena la Fab-
brica, giunſe per buona ſorte a Firenze il
grande Arciveſcovo di Milano Sant'Am-
brogio; perlochè venne in penſiero a Giu-
liana di ricorrere al Santo Prelato, e in-
ſtantemente pregarlo, acciò voleſſe conſe-
grare la nuova Chieſa; e ciò fec' ella ben
toſto, e con tanto aſſetto, e con tali, e
tante dimoſtrazioni del ſuo grande zelo,
che il Santo Arciveſcovo, ammirando la
di lei virtù, e grandemente commendan-
dola, di buona voglia condeſceſe alle ſue
giuſte dimande.
Celebroſſi pertanto la Fun-
zione della Sagra, e fu con tal ſoddisfazio-
ne del Popolo ſolennizzata, che da quel
giorno in poi, per memoria di tal fatto,
chiamoſſi queſta Chieſa, Baſilica Ambroſia-
na.
Quindi ebbe origine la ſingolar vene-
razione, che a queſto Tempio portarono
gli antichi Veſcovi di Firenze, fra i quali
San Zanobi più d' ogni altro ſi ſegnalò,
eleggendo quivi la ſepoltura, dove ſtette
lungo tempo ripoſto, prima che alla Cat-
tedrale foſſe trasferito il ſuo Corpo.
A sì
felici principi, corriſpoſero con maggiore
avanzamento i ſucceſſi di queſta Chieſa.

Imperciocchè eſſendo eretta in Collegiata

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index