Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
81
81 (77)
82
82 (78)
83
83 (79)
84
84 (80)
85
85 (81)
86
86 (82)
87
87 (83)
88
88 (84)
89
89 (85)
90
90 (86)
< >
page |< < (82) of 442 > >|
8682DELLA ARCHITETTVRA uengo a dire del Tetto; ma non uorrei pretermettere queſto, ilche da gli Anti-
chi intendo eſſere ſtato grandemente oſſeruato;
Intra le coſe naturali ne ſono
alcune, che hanno certe proprietà da non ſe ne far beffe, come è che e' dicono,
che la ſaetta non feriſce mai nè lo Alloro, nè la Aquila, ne il Vecchio Marino.
Sono alcuni, iquali forſe penſano, che ſe queſte coſe ſi mettono nelle muraglie
115 le non ſaranno percoſſe, &
nõ ſentiranno ſaette. A me certo pare, che e' ſi poſ-
ſa ſperare queſto, al pari che credere quello, che e' dicono della ranocchiella:
che rinchiuſa in un uaſo di terra, & ſotterrata nel mezo d'un campo; ſcacci
dalle ſemente gli Vccelli;
& che ſe il frutto Oſtro ſi mette in caſa, rende i par-
ti difficili;
& che chi ſi mette in caſa le ſrondi dello Oemonio di Lesbo; fa ue-
2210 nire fluſſo di Ventre, &
uota tanto altrui, che ne conduce a morte. Hora tor-
no a propoſito, quì biſogna raccontar quelle coſe, che noi raccogliemmo in-
ſieme, quando trattammo de lineamenti de gli Edificij.
De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli
oſſam. Cap. XII.
3315
LE coperture adunque, ne ſono alcune allo ſcoperto, & alcune al coperto;
& alcune di queſte ſon fatte di linee diritte, alcune di linee torte, & alcu-
ne meſcolate di amendue.
Aggiugnerai a queſto, ilche non ſarà fuori di
propoſito, che le coperture ſi fanno, o di legnami, o di pietre;
Comincieremo a
4420 parlarne preſo il principio da queſto, che noi deliberiamo eſſere un certo che,
che s'appartenga proprio al diſcorſo uniuerſale d'ogni copertura, &
ſia di que-
ſta maniera.
A qual tu ti uoglia palco, o tetto noi diremo eſſerui, & oſſa, &
nerui, &
finimenti, & corteccie, o croſte, non altrimenti, che nel muro; nien-
tedimeno, che queſto ſia coſi conſideriamolo dal fatto ſteſſo.
Pimieramen-
5525 te per cominciarci da quelli, che e' fanno di legname, &
di linee diritte. Vera
mente nel porrele coperture, biſogna mettere da muro a muro gagliardiſsi-
me Traui, &
non negheremo (come poco fa diceuamo) che le ſieno colonne
poſte per il trauerſo.
Le Traui adunque, ſaranno in cambio di oſſami; che
ſe e' ne fuſſe lecito, non hauere riſpetto alla ſpeſa;
chi non deſidererebbe haue-
6630 re la muraglia (per modo di parlare) tutta di oſſami, &
ſal diſsima; cioè com-
poſta, &
affortiſicata con contin ouate colonne, & congiunte traui? Ma noi an-
dian dietro alla poca ſpeſa, penſando che ſia ſuperſluo tutto quello, che (riſer-
bata la ſtabilità dello ediſicio) ſi poſſa leuare uia;
& per queſto ſi laſciano fra
traue, &
traue interualli. Onde poi ſi mettono le piane da traue a traue, & ui ſi
7735 aggiungono i riquadramenti che corrono, &
altre coſe a queſti ſimili, ſe alcu-
ne ue ne ſono:
lequali coſe, non è uergogna penſare che ſieno legamẽti. Final
mente ſopra queſte, adattate, &
congiunte aſsi, & tauole maggiori, che mara-
uiglia?
ſe ſaranno in cambio di ſinimenti; & per la medeſima ragione dire-
mo, che il pauimento, &
i Tegoli ſieno la corteccia di fuori; & il Cielo del
8840 Tetto, o palco, che ci ſtà ſopra il capo, non negheremo che ſia la Corteccia
di dentro.
Adunque ſe noi ſappiamo che la coſa è coſi, andiamo inueſtigan-
do ſe egli è coſa alcuna che s'appartenga a qual ſe l'una di queſte;
accioche
ricognoſciuto la piu facilmente, ſappiamo quali coſe ſi conuenghino alle

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index