DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
< >
page |< < of 270 > >|
1verſo la CB. Facciaſi come la BC alla CA, coſi il peſo D ad vn'altro peſo
E, talche ſe egli in B ſarà appiccato, peſerà egualmente con D, per eſſer il C cen
tro della grauezza di ambidue.
Per laqual coſa vna poſſanza eguale ad eſſo E po
ſta nel
medeſi
mo lo
go pe­
ſerà e­
gual­
mente
con eſ­
79[Figure 79]
ſo D, nella leua AB, collocando il ſoſtegno ſuo in C, cioè impedirà, che il pe­
ſo D non inchini in giuſo, ſi come impediſce il peſo E. Ma la poſſanza di B al
peſo D hàla medeſima proportione, che il peſo E ha all'isteſſo D: adunque la
poſſanza di B verſo il peſo D ſarà come CA verſo CB; cioè la diſtanza del­
la leua dal ſostegno al ſoſtenimento del peſo, alla diſtanza dal ſostegno alla poſſan­
za, che biſognaua moſtrare.
Per la 6. del 1. di Archimede delle coſa che egualmente peſano.
Per la 7. del quinto.
Di quì ageuolmente ſi puote moſtrare, che quanto il ſoſtegno ſarà piu
vicino al peſo, tanto minor poſſanza ſi ricerca à ſoſtenere il detto
peſo.
Poste le coſe medeſime ſia il ſoſtegno in F piu da preſſo ad A, che C; & facciaſi
come BF ad FA, coſi il peſo D ad vn'altro peſo G, ilquale ſe in B ſia ap­
piccato; i peſi DG dal ſoſtegno F peſeranno egualmente. Hor percioche BF
è mag­
giore di
BC, &
CA
maggio
re di AF;
la
propor­
tione di
80[Figure 80]
BF verſo FA ſarà maggiore, che di BC verſo CA: & perciò maggiore anco
ſarà la proportione del peſo D al peſo G, che de l'isteſſo D ad E: Dunque il
peſo G ſarà minore del peſo E. & concioſia che la poſſanza poſta in B eguale à
G peſi egualmente con D, auerrà, che minore poſſanza di quella, laquale è eguale
al peſo E ſoſtenterà il peſo D; eſſendo la leua AB, & il ſoſtegno ſuo doue è F,
che ſe egli foſſe doue è C.
Similmente anche moſtreraſſi, che quanto piu dapreſſo ſa
rà il ſoſtegno al peſo D, ſempre vi ſi ricercherà anco poſſanza minore per ſoſtentare
il detto peſo D.
Per la medeſima ſesta.
Per lo Lemma.
Per la 10. del quinto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index