Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

Table of figures

< >
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb pagenum="67"/>
            <figure id="id2790039" number="12"/>
            <lb/>
            <p id="id2805286" type="head">
              <s id="id2805289">SECONDA
                <lb/>
              GIORNATA.</s>
            </p>
            <p id="id2805296" type="main">
              <s id="id2805300">LA CHIESA DI SAN LORENZO darà
                <lb/>
              principio alla ſeconda Giornata.
                <lb/>
              Giunti dunque alla Piazza, oſſer-
                <lb/>
              veremo in faccia al Palazzo del
                <lb/>
              Marcheſe della Stufa una Baſe di marmo,
                <lb/>
              nel cui Baſſorilievo ſi rappreſenta, quando
                <lb/>
              a Giovanni de' Medici, valoroſiſſimo Ca-
                <lb/>
              pitano, e degno Padre del Granduca Coſi-
                <lb/>
              mo Primo, ſono condotti molti Prigioni
                <lb/>
              con varie ſpoglie.</s>
              <s id="id2805339"> E` queſta opera del Ca-
                <lb/>
              valier Bandinelli, di cui pur anco è la Sta-
                <lb/>
              tua, che ſulla Baſe dovevaſi collocare; la
                <lb/>
              quale in oggi non ancora finita, nel Salo-
                <lb/>
              ne del Palazzo Vecchio conſervaſi.</s>
              <s id="id2781523"> Ma ve-
                <lb/>
              nendo alla Chieſa; prima d'introdurvi il
                <lb/>
              Foreſtiero, ho giudicato a propoſito il
                <lb/>
              dargli breve notizia di ciò, che avvenne
                <lb/>
              nella ſua fondazione, avvengachè ſia mol-
                <lb/>
              to degno di ricordanza quanto di eſſa la-
                <lb/>
              ſciarono ſcritto San Paolino, il Baronio,
                <lb/>
              ed altri gravi Scrittori.</s>
              <s id="id2781553"> Al tempo dell'Im-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a69"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>