Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
81
81
82
82
83
83
84
84
85
85
86
86
87
87
88
88
89
89
90
90
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2809857" type="main">
              <s id="id2787890">
                <pb pagenum="(79)"/>
              queſta Cappella adorna di ſtucchi meſſi a
                <lb/>
              oro, è degno di ſomma ammirazione un
                <lb/>
              piccolo sfondo di mano di Anton Domeni-
                <lb/>
              co Gabbiani, ove ha eſpreſſa l'Aſcenſione
                <lb/>
              di Criſto al Cielo, la di cui figura con sì
                <lb/>
              rigoroſo ſcorto fa conoſcere agli intenden-
                <lb/>
              ti il profondo ſapere dell'Autore.</s>
              <s id="id2787933"> Nella ſe-
                <lb/>
              guente è aſſai degna di ſtima la Tavola di
                <lb/>
              Lodovico Cigoli, rappreſentante l'adora-
                <lb/>
              zione de' Magi.</s>
              <s id="id2805218"> Ne ſegue la Cappella mag-
                <lb/>
              giore, fatta col diſegno di Gherardo Sil-
                <lb/>
              vani.</s>
              <s id="id2805228"> Il Ciborio di marmo è opera di Gre-
                <lb/>
              gorio da Settignano.</s>
              <s id="id2805235"> In Coro le Pitture ſo-
                <lb/>
              pra l'Organo ſono di Niccodemo Ferrucci. </s>
              <lb/>
              <s id="id2805245">Sotto il Cornicione a man dritta dipinſe Fab-
                <lb/>
              brizio Boſchi i
                <expan abbr="Santi">SS.</expan>
              Apoſtoli Pietro, e Pao-
                <lb/>
              lo, quando ſeparanſi per andare al marti-
                <lb/>
              rio.</s>
              <s id="id2805261"> Dalla ſiniſtra fu rappreſentata da Mat-
                <lb/>
              teo Roſſelli la conſegna delle chiavi fatta
                <lb/>
              da Criſto a San Pietro.</s>
              <s id="id2795459"> Seguitando l'ordi-
                <lb/>
              ne delle Cappelle, trovaſi nella prima la Ta-
                <lb/>
              vola di Valerio Marucelli Piſano, che vi ha
                <lb/>
              anch'eſſo eſpreſſa l'adorazione dei Magi. </s>
              <lb/>
              <s id="id2795469">Nella ſeconda per la quale s'entra in Sa-
                <lb/>
              greſtia, vi è all'Altare una Tavola di Pi-
                <lb/>
              ſello Piſelli, di mano del quale Autore è an-
                <lb/>
              che la ſuſſeguente.</s>
              <s id="id2795492"> Nella quarta, è una
                <lb/>
              Tavola del
                <expan abbr="Cavaliere">Cav.</expan>
              Curradi, rappreſentante
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a73"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>