Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of contents

< >
[11.] MOLINO FABRICATO NEL MEZO D’alcun Fiume ſopra Vaſselli, ouer Caſe di legno.
[12.] MOLINO TERRAGNO
[13.] MOLINI FATTI COL MOTO DiAcque raccolte.
[14.] MOLINO FATTO COLMOTO De gli Animali.
[15.] ALTRA SORTE DI MOLINO COL MOTO DE GLI ANIMALI.
[16.] PISTRINO PER PESTAR Diuerſe materie.
[17.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DEL CAVALLO.
[18.] MACHINA PER ARROTAR ARMI col moto dell’Acqua.
[19.] MACHINA PER ARROTAR ARMI COL MOTO DELL’HVOMO.
[20.] MACHINA PER FOLLAR I PANNI DI LANA, ET ALTRO.
[21.] SOPRESSA PER DAR IL LVSTRO ALE TELE, ET ALTRO.
[22.] PRISTINO PRELO, OVERO Strettoio per far il Vino.
[23.] PISTRINO PER FAR LOGLIO.
[24.] MANGANO PER DAR IL LVSTRO ET LISCIAR TELE ZAMBELLOTTI, ET ALTRE COSE.
[25.] ALTRA FIGVRA DI MANGANO più facile.
[26.] CARRO DELLE ZAFOSINA.
[27.] RVOTA PER ALZAR L’ACQVA.
[28.] TORCHIO PER IMPRIMER LE LETTFRE PER STAMPAR I LIBRI.
[29.] FILATOIO DA ACQVA.
[30.] NELLA PRIMA TAVOLA.
[31.] Nella ſeconda Tauol@.
[32.] TORCHIO PER STAMPAR I diſſegni con i Rami intagliati.
[33.] RVOTE DA INCAVAR IL PIOMBO PER LE FINESTRE DI VETRO.
[34.] NELLA SECONDA TAVOLA.
[35.] MACHINA DA PESTARIL CARBON Per farne la Poluere.
[36.] MACHINA DA PESTAR La Poluere perle Bombarde.
[37.] MACHINA DA VOLTAR GLI Schidoni per cuocer le viuande.
[38.] MACHINA DI SPIEDI Col mouimento del Fumo.
[39.] CARTIERA
[40.] ISTROMENTO CHIAMATO ARGANA CON LAQVAL SI GARZANO I Panni di Lana.
< >
page |< < (75) of 137 > >|
8775DI MACHINE, ET EDIFICII.
Nella ſeconda Tauol@.
A, rochello col capelletto.
L, capelletto ſtagnato con le ſue braccette, & con gli occhietti.
B, fuſo del rochello di forma quadrata.
C, calcagno del fufo.
D, vetro rotondo à guiſa di ca pello.
E, aſſicella, chiamata cochetta, che ritiene con vn pironcino il fuſo del
# rochello.
F, ruotela chc haue otto bolzonelli, oucro raggi.
G, Stella fiſſa nella rotella mediante certe punte diferro, collocate in vn
# raſſello quadrato nel mezo di quella, la quale ſtella contiene diciot-
# to raggi.
H, ſtella minore difotto quella, che contiene dodeci raggi, nella quale
# và l’vn piron delnaſpo, ma neldiſſegno è fallato.
I, menſole, modiglioni, ouero Zalloni affer mati di dentro dallicolonelli.
K, buco nell’altra menſola, doue và l’altro fuſo del naſpo.
F, ruotella per terra, accioche ſi vedano le punte di ferro di forma qua-
# drata incaſſate, col taſſello, da vn pironcino ò chiaue nella ruotella.
R, chiaue, che tiene inchiauate le dette punte.
Ponticelli che tengono ferme le cochette.
O, cauallette, ſotto la canna di vetro, che rongono per drittura il filo
# della ſeta.
M, naſpi che tengono ſei biſti di ſeta.
Z, cintura di corame, che ſi mette di fuora via dalli fuſi de’ rochelli, per
# intorcer la ſeta.
YY, Spatio chiamato vargo fra l’vn colonello, el’altro con vn’ordine di
# naſpi, &
de rochelli, & ſe più ordini dinaſpi, & de rochelli ſi chiameran
# più varghi.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index