Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[21.] Che coſe ſi habbino a prouedere per l'edificio. Quai Maeſtri ſi habbino a eleggere, & in che tempo, ſecondo il parere delli Antichi, ſi debbino tagliare ilegnami. Cap. IIII.
[22.] Dcl Conſeruare i legnami poi che ſaranno tagliati, & dello impiaſtrarli, & de rimedij contro le loro infermitadi; & del collocargii commodamente. Cap. V.
[23.] Quali legnami ſieno piu commodi alle fabbriche delli edificij, & quale ſia la loro Natura, la loro V tilit à, & come ſi debbino mettere in uſo, & a qual parte dell' edificio ciaſcuno ſia piu atto. Cap. V I.
[24.] Delli Alberiancora ſommariamonte. Cap. VII.
[25.] Delle Pietre uniuerſalmente, quando ſi debbino cauare, & quando mettere in opera, quali ſicno piu facili, & quali piu dure, o migliori, o piu durabili. Cap VIII.
[26.] Che gli Antichi ci hanno laſciate alcune coſe delle Pietre degne di memoria. Cap. IX.
[27.] Onde ueniſſe l’uſanza de Mattoni, & in che tempo ſi habbino a fare, che forma habbino ad hauere, quante ſieno le ſorti loro, & della utilit à de triangoli, & breuemente de lauori di terra. Cap. X.
[28.] Della natura della Calcina, & del Geſſo, de l’uſo, & della ſorte loro, in quel che elle con-uenghino infieme, & in quel che elle ſieno differenti, & d’alcun’ altre coſe degne di memoria. Cap. X I.
[29.] Delle tre ſorti, & delle tre differentie delle Rene, & della diuerſa materia di che ſi fanno le muraglie in diuerſi luoghi. Cap. XII.
[30.] Se la oſſeruatione del tempo gioui nel principiare gli edificij, Qual ſia il tempo conuenien-te, cõ che preghi, & cõ quali Augurij s'habbia a pigliare un tal principio. Cap. XIII.
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
[41.] Come ſi generino le pietre, come le ſi commettino, & congiunghino inſieme, & quali ſieno le piu gagliarde, & quali le piu deboli. Cap. VII.
[42.] Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.
[43.] De Ricinti di pietra, del legamento, & del fortificamento delle cornici, & in che mo doſi ſerrino inſieme molte pietre per ſaldezza del muro. Cap. I X.
[44.] Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
[45.] Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli delle Saette. Cap. X I.
[46.] De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli oſſam. Cap. XII.
[47.] Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.
[48.] Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi ſtabiliſchino, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
[49.] Delle Corteccie de Tetti, della loro utilità, & delle ſorti de Tegoli, & della forma loro, & di quel che ſi faccino. Cap. X V.
[50.] De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle opere. Cap. XVI.
< >
page |< < (83) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div96" type="section" level="1" n="46">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3829" xml:space="preserve">
              <pb o="83" file="087" n="87" rhead="LIBRO TERZO."/>
            perture di Pietra. </s>
            <s xml:id="echoid-s3830" xml:space="preserve">Di queſte coſe adunque diſcorreremo breuiſsimamente;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3831" xml:space="preserve">Ma faccia queſto a noſtro propoſito. </s>
            <s xml:id="echoid-s3832" xml:space="preserve">Io non lodo gli Architettori di queſti tẽ
              <lb/>
            pi, che per fare i palchi, laſciano in eſsi oſſami delle mura, larghiſsimi ſquarci di
              <lb/>
            buche, ne quali poi habbino finite le mura a mettere le Teſte delle Traui: </s>
            <s xml:id="echoid-s3833" xml:space="preserve">Onde
              <lb/>
            il muro diuenta piu debole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3834" xml:space="preserve">lo edificio ne diuiene mal ſicuro dal fuoco, per
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-01" xlink:href="note-087-01a" xml:space="preserve">5</note>
            eſſer in que' luoghi aperte le uie al ſuoco, da penetrare facilmente nell'altre ſtan
              <lb/>
            ze. </s>
            <s xml:id="echoid-s3835" xml:space="preserve">Per laqual coſa, mi piacciono coloro infra gli Antichi, ch'uſarono mettere
              <lb/>
            nelle mura, fermiſsime menſole di pietra, ſopra lequali, come ho detto, poſaua-
              <lb/>
            nole teſte delle traui; </s>
            <s xml:id="echoid-s3836" xml:space="preserve">che ſe tu uorrai con le traui incatenare le mura, non ti mã
              <lb/>
            cheranno ſpranghe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3837" xml:space="preserve">catene di bronzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3838" xml:space="preserve">tacche, che eſchino ſopra le menſo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-02" xlink:href="note-087-02a" xml:space="preserve">10</note>
            le, lequali a ſimili coſe uſerei commodamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s3839" xml:space="preserve">La traue debbe eſſere al tutto
              <lb/>
            intera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3840" xml:space="preserve">molto netta; </s>
            <s xml:id="echoid-s3841" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3842" xml:space="preserve">ſopra tutto per il mezo della ſua lunghezza, non deb-
              <lb/>
            be hauere difetto alcuno. </s>
            <s xml:id="echoid-s3843" xml:space="preserve">Poſto l'orecchio a l'una delle teſte di eſſa, ſe percoſ-
              <lb/>
            ſa piu uolte dall'altra riceuerai le percoſſe ſorde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3844" xml:space="preserve">ottuſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s3845" xml:space="preserve">ſarà inditio, che den-
              <lb/>
            tro ui ſia aſcoſa infermitate. </s>
            <s xml:id="echoid-s3846" xml:space="preserve">Le traui nodoſe, ſi debbono molto ſchifate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3847" xml:space="preserve">maſ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-03" xlink:href="note-087-03a" xml:space="preserve">15</note>
            ſimo ſe i nodi ſaranno ſpeſsi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3848" xml:space="preserve">agruppati in un monte. </s>
            <s xml:id="echoid-s3849" xml:space="preserve">Quella parte del le-
              <lb/>
            gno che è piu uicina alla midolla, ſi piallerà, accioche nell'opera ella ſtia di ſo-
              <lb/>
            pra; </s>
            <s xml:id="echoid-s3850" xml:space="preserve">ma quella parte, che debbe ſtare di ſotto, pialliſene ſolamente per la ſuperfi-
              <lb/>
            cie, nulla altro che la ſcorza; </s>
            <s xml:id="echoid-s3851" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3852" xml:space="preserve">di queſta quaſi, o niente, o uero quanto ſe ne puo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-04" xlink:href="note-087-04a" xml:space="preserve">20</note>
            manco. </s>
            <s xml:id="echoid-s3853" xml:space="preserve">Ma qualunche delati, che per il trauerſo ui ſia difetto alcuno; </s>
            <s xml:id="echoid-s3854" xml:space="preserve">ponlo
              <lb/>
            in modo, che egli ſtia di ſopra, ſe per auentura per il lungo della traue fuſſe al-
              <lb/>
            cuno feſſo, non lo mettere mai da gli lati; </s>
            <s xml:id="echoid-s3855" xml:space="preserve">ma ponlo, o di ſopra, o piu toſto di
              <lb/>
            ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3856" xml:space="preserve">Se tu hai per ſorte a bucarne alcuna, o a farui intaccature, non la forare
              <lb/>
            mai nel mezo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3857" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3858" xml:space="preserve">non fendere mai la ſuperſicie di ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3859" xml:space="preserve">Et ſe come uſarono
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-05" xlink:href="note-087-05a" xml:space="preserve">25</note>
            nelle chieſe ſi porranno le traui a due a due; </s>
            <s xml:id="echoid-s3860" xml:space="preserve">laſcierai infra loro ſpatij di alquante
              <lb/>
            dita, mediante i quali le eſalino, accioche non ſi guaſtino riſcaldando l'una l'al-
              <lb/>
            tra; </s>
            <s xml:id="echoid-s3861" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3862" xml:space="preserve">ſarà molto utile, ad ogni coppia, porre eſſe traui al contrario l'una de l'al-
              <lb/>
            tra, accioche le teſte di amendue non ſtieno ſopra un medeſimo poſare; </s>
            <s xml:id="echoid-s3863" xml:space="preserve">ma do-
              <lb/>
            ue l'una ha la teſta, habbia l'altra in quel luogo il piede. </s>
            <s xml:id="echoid-s3864" xml:space="preserve">Imperoche in queſto
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-06" xlink:href="note-087-06a" xml:space="preserve">30</note>
            modo, con la fortezza della teſta, ſi ſouerrà ſcambieuolmente alla debolezza
              <lb/>
            del piede. </s>
            <s xml:id="echoid-s3865" xml:space="preserve">Et biſogna che eſſe traui ſieno parenti, cioè d'una medeſima ſorte
              <lb/>
            di legnami, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3866" xml:space="preserve">di una medeſima ſelua creſciute, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3867" xml:space="preserve">eſpoſte ſe gli è poſsibile alla
              <lb/>
            medeſima regione del Cielo: </s>
            <s xml:id="echoid-s3868" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s3869" xml:space="preserve">tagliate in un medeſimo giorno: </s>
            <s xml:id="echoid-s3870" xml:space="preserve">Accioche con
              <lb/>
            uguali forze di natura, faccino uguale officio. </s>
            <s xml:id="echoid-s3871" xml:space="preserve">Fa che le poſte delle Traui ſie-
              <lb/>
            no ben ſpianate, talmente che qual ſe l'una, ſia falda, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3872" xml:space="preserve">fermiſsima; </s>
            <s xml:id="echoid-s3873" xml:space="preserve">guardati nel
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-07" xlink:href="note-087-07a" xml:space="preserve">35</note>
            porre delle traui, che il legname non tocchi punto di calcina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3874" xml:space="preserve">laſciali intor-
              <lb/>
            no intorno ſpiragli liberi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3875" xml:space="preserve">aperti, accioche non ſi guaſti per eſſer tocco da co-
              <lb/>
            ſa alcuna, o rinchiuſo s'inſracidi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3876" xml:space="preserve">Per letto delle traui, duſtendiui ſotto, o la
              <lb/>
            felce herba molto alida, o carboni, o morchia piu toſto con Sanſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s3877" xml:space="preserve">Ma ſe gli
              <lb/>
            Alberi ſaranno in modo corti, che tu non poſſa d'un ſolo troncone fare una
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-087-08" xlink:href="note-087-08a" xml:space="preserve">40</note>
            traue d'un pezzo, commetteranne inſieme piu d'una, talmente che habbino
              <lb/>
            in loro maggiore ſorza, cioè che la linea di ſopra della anneſtata traue, non poſ
              <lb/>
            ſa per aggrauamento di peſo mai diuentare minore. </s>
            <s xml:id="echoid-s3878" xml:space="preserve">Et per l'oppoſito la linea
              <lb/>
            di ſotto, non poſſa diuentare piu lunga: </s>
            <s xml:id="echoid-s3879" xml:space="preserve">Ma ſtia quaſi, come una corda, </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>